CINEMA

CINEMA

“I morti non muoiono”: gli zombie di Jim Jarmusch

I morti non muoiono, il film di Jim Jarmusch che l’anno scorso ha aperto il 72esimo Festival di Cannes , è un “piccolo simpatico film”, come definito dalla critica.

All’interno della pellicola il regista svolge un’operazione tipica dei suoi film, ovvero prendere un ramo del genere horror e cercare il più possibile di rielaborarlo. Ma il regista sessantaseienne non lascia il segno come aveva fatto sette anni fa, col film “Solo gli amanti sopravvivono.”

In quell’opera, infatti, Jarmusch girava una storia d’amore vampiresca che colpiva per la sua simpatia e per il gruppo di protagonisti guidato da Tilda Swinton e Tom Hiddleston, vampiri divertiti, divertenti e innamorati. 

In The dead don’t die, invece, i suoi zombie non hanno lo stesso impatto sul pubblico che avevano avuto i suoi vampiri innamorati. Sicuramente le premesse ci sono: il riscaldamento globale ha portato il pianeta a cambiare asse e girare in senso opposto. Un moto che ha scatenato calamità naturali e anche l’apocalisse degli zombie. Un moto che parte da Centerville, un villaggio americano dove non succede granchè ma che, tuttavia, rappresenta lo specchio dell’America di Trump.

Scatenare l’apocalisse zombie in un posto del genere potrebbe essere dunque un’idea geniale, ma Jarmusch non sembra avere abbastanza materiale per il film. Sembra quasi che abbia girato senza sceneggiatura, limitandosi a filmare per puro divertimento.

I morti non muoiono appare quindi come una barzelletta passeggera, che ti fa ridere per un momento ma non ti fa riflettere. Un film che ti fa divertire ma non ti lascia niente. Un film soft, da guardare senza impegno.

SHARE

Noi siamo qui 365 gg (circa), tra le 5 e le 10 volte al giorno, con tutto quello che tocca sapere per vivere meglio in Olanda.

Sostienici, se usi e ti piace il nostro lavoro: per rimanere accessibili a tutti, costiamo solo 30€ l’anno

1. Abbonatevi al costo settimanale di mezzo caffè olandese:

https://steadyhq.com/en/31mag

2. Se non volete abbonarvi o siete, semplicemente, contenti di pagarlo a noi il caffè (e mentre lavoriamo quasi h24, se ne consuma tanto) potete farlo con Paypal:

https://www.31mag.nl/sottoscrivi/

3. Altrimenti, potete effettuare un trasferimento sul nostro conto:

NL34TRIO0788788973

intestato al direttore Massimiliano Sfregola
(causale: recharge 31mag)

Altri articoli