Come dovrebbero comportarsi i media con la destra radicale? La trasmissione Medialogica esamina l’approccio olandese e quello degli altri paesi vicini.
Secondo la politologa Léonie de Jonge, i media trovano “irresistibile” il clamore suscitato dai politici della destra radicale. In un articolo apparso di recente su Nrc, De Jonge spiega come i politici populisti, come Baudet e Wilders, riescano sempre ad attirare l’attenzione su di sé – con uno scandalo – o scappando. Secondo De Jonge, non presentarsi funziona benissimo perché crea “scarsità”: tutti ti vogliono.
Sovracompensazione
De Jonge conduce ricerche sulla destra radicale all’Università di Groningen e ha analizzato la relazione tra attenzione dei media e successo elettorale. Sebbene, secondo la politologa, i media siano solo uno dei fattori che contribuiscono all’ascesa dei partiti populisti di destra, il loro successo alle ultime elezioni parlamentari – un totale di 29 seggi – può essere spiegato dall’attenzione sproporzionata data a questi partiti nei media.
Una ricerca sulle apparizioni dei politici in 45 programmi radiofonici e televisivi dell’emittente pubblica, ha dimostrato che i partiti di centro-destra e populisti di destra, anche se detengono la metà dei seggi in parlamento, ricevono tre volte più attenzione nei media rispetto ai partiti di sinistra.
La De Jonge si riferisce al “trauma Fortuyn“, che secondo lei colpisce i giornalisti. Nel timore di perdere una rivolta popolare, l’attenzione rivolta ai controversi politici populisti porterebbe a un eccesso di compensazione. In altre parole: una volta coinvolti, ad esempio in un talk show che attira milioni di spettatori, vengono anche trattati favorevolmente. Secondo lei, il formato live di un talk show non permette ai presentatori e agli ospiti di reagire rapidamente e adeguatamente alle tante falsità che i politici populisti dichiarano.
Segnalazione per minacce
Nel mese di gennaio, i giornalisti hanno segnalato 39 casi di minacce, intimidazioni e aggressioni alla piattaforma PressSafe, una rete e helpdesk per i giornalisti. Si tratta di quasi un terzo del numero di segnalazioni nell’intero 2020: 141.
I partiti populisti di destra sembrano avere più successo nei Paesi Bassi e nelle Fiandre risputò a Lussemburgo in Vallonia. Perché?
A ottobre, Nos ha annunciato di aver rimosso i loro loghi dalle stazioni satellitari e radiofoniche per motivi di sicurezza, e politici e pubblico hanno reagito scioccati.
Medialogica ne parla con esperti di scienza e giornalismo e osserva come le opinioni estreme, le dichiarazioni prive di fatti e le bugie vengono trattate nei Paesi Bassi e in Belgio.
Cosa succede in Lussemburgo e Vallonia?
Anche Léonie de Jonge parla della sua ricerca nella trasmissione. Ha cominciato con l’esaminare come sia stato possibile che in alcune regioni d’Europa, i partiti populisti di destra non abbiano sfondato, mentre in altri paesi sì.
I media di per sé non sono decisivi nell’ascesa dei partiti populisti di destra, spiega De Jonge, ma il loro ruolo sulla scena sociale è importante. La domanda chiave è diventata allora quanto sia importante il ruolo dei media per il successo di questi partiti. In breve, in Lussemburgo e in Vallonia, i partiti populisti di destra sono completamente messi da parte, mentre i giornalisti fiamminghi e olandesi sono in generale più indulgenti. Secondo De Jonge c’è un consenso tra i giornalisti lussemburghesi, che ritengono che i media non dovrebbero offrire una piattaforma ai politici con convinzioni radicali ed estremiste. Secondo la politologa, si collega al panorama mediatico in Lussemburgo, che è ancora fortemente compartimentato e meno commercializzato che in altri paesi, il che si traduce in notizie moderate e non sensazionali.
É necessario un cordone sanitario “mediatico”
In Vallonia, questo consenso all’estrema destra, è stato persino formalmente concordato: per isolare questo tipo di partiti, è stato istituito un cordon sanitaire médiatique, in risposta all’ascesa del Vlaams Belang negli anni ’90. Il consiglio di amministrazione della rtbf (l’emittente pubblica belga di lingua francese), non ha ancora posto, nei talk show dal vivo e nei dibattiti televisivi, per politici “che minacciano la libertà” o per sedicenti teorici della cospirazione. Rtbf crede che sia importante che i media non diventino dei canali neutrali.
In generale, nelle Fiandre e nei Paesi Bassi tutti dovrebbero essere ascoltati. Secondo i giornalisti olandesi, non permettere ai partiti di successo di essere ascoltati, sarebbe addirittura cattivo giornalismo. In Vallonia, i giornalisti fanno tutto il possibile per impedire che la destra radicale prenda piede, scrive De Jonge, reprimendo tali movimenti sul nascere. Questo ha fatto riflettere gli autori di questo episodio di Medialogica: la nostra brama di pluralismo potrebbe oltrepassare i limiti?