NL

NL

I dubbi su legge sull’azoto stanno limitando gli agricoltori nel passaggio al biologico

Gli agricoltori incontrano difficoltà nel passare alle coltivazioni sostenibili: vorrebbero ma anche a causa della mancanza di domanda di prodotti biologici e delle incertezze sul futuro, non osano fare il passo. Inoltre, non possono ottenere finanziamenti perché le banche sono titubanti nel concederli, dice NOS.

Un’inchiesta del portale mette in luce che la stessa incertezza legislativa sta minando alla base

La pressione sugli allevatori e sui coltivatori per cambiare viene in parte dalla politica: la Commissione europea ha stabilito che un quarto dei  terreni agricoli dell’UE saranno biologici entro il 2030. Gli stessi Paesi Bassi puntano al 15% nel 2030. Ma se si considera che i Paesi Bassi pendono attualmente in fondo alla lista europea con circa il 4%, c’è ancora molto lavoro da fare nei prossimi anni. I produttori di latte e di seminativi in ​​particolare dovranno mettersi al lavoro  ha scritto a dicembre il ministro dell’agricoltura Adema alla Camera.

Questi agricoltori utilizzano una quantità relativamente ampia di terreno agricolo, quindi c’è profitto potenziale da realizzare lì.

Un altro problema è che non c’è abbastanza domanda di prodotti biologici, afferma a NOS Smits van Oyen dell’associazione di agricoltori biologici Biohuis. “Se vogliamo fare questo passo verso il 15% di prodotti venduti, significa che la domanda di prodotti biologici olandesi deve ancora crescere considerevolmente”.

 

SHARE

Altri articoli