La maggioranza dei belgi è felice. Nel secondo trimestre di quest’anno, il 65,4% dei belgi si è sempre (9,1%) o spesso (56,3%) sentito felice, secondo l’ufficio di statistica belga Statbel, dice Bruzz. Tuttavia, le differenze regionali sono significative. I fiamminghi sono sorprendentemente più felici dei brusselliani e dei valloni, come indicato dai dati di un sondaggio condotto su cinquemila concittadini.
Il 70,7% dei fiamminghi afferma di essere felice almeno la maggior parte del tempo. Tra i valloni, solo il 60,2% è sempre o spesso felice, mentre tra i brusselliani la percentuale scende al 51,3%.
A livello nazionale, i giovani (16-24 anni) sono generalmente il gruppo di popolazione più felice (71,9%), a differenza delle persone di 65-74 anni (57,4%), afferma Statbel. I lavoratori belgi (71,8%) hanno in genere una maggiore felicità rispetto agli altri gruppi. “Sono più felici rispetto ai pensionati (58,6%), disoccupati (38,6%) e soprattutto più felici rispetto alle persone con una lunga disabilità lavorativa (32,1%)”. Gli studenti sono in testa con il 77,5%.
Anche più del 70% delle coppie belghe, con o senza figli, afferma di essere sempre o spesso felice. Tra i single e i genitori single c’è una chiara differenza, con rispettivamente il 46,7% e il 50,3%.
E “sebbene si dica spesso che il denaro non fa la felicità, è sorprendente notare che le persone con un reddito più elevato tendono anche a sentirsi più felici”, afferma Statbel. Nel quintile di reddito più alto, cioè il 20% più alto, più del 75% delle persone dichiara di sentirsi spesso o sempre felice. Nel quintile di reddito più basso, questa percentuale è del 51%.