Wopke Hoekstra sta rapidamente diventando il Jeroen Dijsselbloem della nuova crisi UE: nel sud Europa sono ben pochi, oltre a Geert Wilders e Mark Rutte i politici olandesi noti al grande pubblico ma Dijsselbloem, prima con la linea dura contro la Grecia, quindi con la famosa battuta -citando George Best- sul sud “Non puoi spendere tutti soldi per alcol e donne e poi chiedere aiuto”, ha scalato la classifica di (im)popolarità.
Ora, a minacciare la leadership di personaggio pubblico più odiato dal Sud Europa, c’è il ministro delle finanze Wopke Hoekstra: “Hoekstra e il suo appello alla Commissione europea per indagare sul perché alcuni paesi europei – oltre ai Paesi Bassi – non abbiano risparmiato negli ultimi anni mentre l’economia tirava”, scrive il quotidiano AD.
“Il fatto che i Paesi Bassi stiano di nuovo puntando il dito nel mezzo della lotta contro una pandemia sta causando sangue cattivo nell’Europa meridionale”, si legge ancora sul quotidiano di Rotterdam: ciò che non aiuta è che i Paesi Bassi si aspettano invece la solidarietà europea bussando alla porta di Bruxelles per il sostegno ai coltivatori che rischiano di mandare al macero tonnellate di tulipani.”
Dall’altro lato, dice AD, c’è il controverso -per il nord- piano degli eurobonds che l’Olanda non vuole perchè ritiene svantaggioso. In un escalation di una settimana, c’è posto anche per le dure parole del presidente italiano Sergio Mattarella: “Spero che tutti comprendano la gravità della minaccia per l’Europa prima che sia troppo tardi”.
Come diceva AD, Hoekstra, ha tentato di far ritardare l’opzione MES, già tirata in ballo dalla Cancelliera tedesca, come possibile soluzione. La soluzione di compromesso raggiunta, era stata già -in parte- tratteggiata da De Nederlandsche Bank, dal presidente Knot. “In questa fase, dove vedi camion con cadaveri che vanno in giro alla ricerca di crematori, l’enfasi dovrebbe essere sulla solidarietà.”
Alla fine, vista la situazione esplosiva, la mano tesa dalla Germania, con il “no eurobonds, di MES” ha offerto una tregua, colta anche dai Paesi Bassi. Bisognerà vedere se la tregua potrà durare.