I terremoti a Groningen continuano a ripetersi e a preoccupare. Finora sono stati registrati solo danni e crepe lungo le pareti degli edifici, ma la situazione potrebbe peggiorare in futuro. E proprio per evitarlo, la società NAM, gestore dell’attività estrattiva nel nord dell’Olanda, ha deciso di rivolgersi a una fondazione italiana, Eucentre, specializzata nel settore dell’ingegneria sismica.
Nel laboratorio pavese della stessa, è stata ricreata una porzione dell’ambiente urbano di Groningen: una tipica abitazione olandese ha così dovuto resistere alle scosse e alle oscillazioni prodotte da una piattaforma vibrante . Il fine, come ha spiegato un portavoce di NAM, era capire come gestire i terremoti, affrontare il rischio sismico e, in definitiva, rendere più sicure le case della città.
I risultati dello studio verranno presentati questo autunno al ministro dell’Economia Kamp.