In combinazione con l’ulteriore allentamento delle misure Covid, il governo potrebbe annunciare un’estensione dei pacchetti di sostegno per le aziende per aiutarle a superare la crisi, dice NOS. Il supporto corona viene così esteso per la quarta volta.
L’Ufficio centrale di pianificazione e vari economisti hanno consigliato, tuttavia, di eliminare gradualmente il sostegno finanziario il prima possibile: Arnoud Boot, professore di finanza aziendale presso l’UvA, afferma a NOS: “Se le aziende possono ricominciare a fare affari, dovranno stare in piedi da sole”.
Il numero di fallimenti e disoccupazione è rimasto contenuto a causa dei sussidi e addirittura, lo scorso anno si sono verificati meno fallimenti rispetto alla media e la disoccupazione è quasi tornata ai livelli precedenti al Covid.
Ma il governo intende procedere con un’altra estensione: da un punto di vista politico, è difficile parlare di eliminazione graduale del supporto, mentre molte aziende sono in difficoltà.
Secondo Boot, il governo sostiene l’immobilità economica: quanti imprenditori agli inizi non hanno potuto fare affidamento sui sussidi? I pacchetti di sostegno e recupero includono il sostegno salariale (NOW), l’indennità per i costi fissi (TVL) e il regime di transizione temporanea per imprenditori autonomi (TOZO). Il debito pubblico è in aumento a causa dei sussidi erogati agli imprenditori.
È probabile inoltre che il governo annuncerà che non annullerà i debiti fiscali degli imprenditori: sarebbe ingiusto nei confronti delle società che hanno fatto del loro meglio per pagare le tasse. Agli imprenditori viene concesso più tempo per estinguere i debiti nei confronti dell’Amministrazione fiscale e doganale. In totale, il debito fiscale congiunto è salito a 16 miliardi di euro.