Questa settimana è decisiva per agricoltori e ambientalisti da un lato e scienziati della salute dall’altro: venerdì l’Europa deciderà se vietare il glifosato, un erbicida commercializzato come Roundup. Nonostante la sostanza sia stata approvata dalle autorità, ci sono gravi preoccupazioni tra gli oppositori, che sottolineano come studi abbiano mostrato legami con il cancro e il morbo di Parkinson, dice RTL.
Il glifosato è un erbicida utilizzato per eliminare le piante indesiderate, spesso erba o trifoglio, che gli agricoltori seminano come “copertura verde” per migliorare il terreno e prevenire l’erosione. Quando è necessario rimuoverlo per la semina, il Roundup con il suo principio attivo, il glifosato, è spesso utilizzato per uccidere queste piante. Il glifosato viene assorbito completamente dalla pianta, inclusa la radice, rendendo il terreno più agevole da lavorare.
Tuttavia, sono emerse preoccupazioni sempre crescenti riguardo ai potenziali danni ambientali e per la salute: alcuni studi hanno suggerito una possibile correlazione tra l’uso del glifosato e il cancro e il morbo di Parkinson. Nonostante queste preoccupazioni, il glifosato è ancora considerato sicuro e autorizzato per l’uso agricolo.
Altri paesi europei stanno valutando se il glifosato sia sicuro: la decisione di vietare il glifosato è attesa con ansia da agricoltori, scienziati e ambientalisti.
La comunità scientifica è divisa: le agenzie di autorizzazione spesso basano le loro decisioni su studi finanziati dall’industria chimica, mentre alcuni studi indipendenti sollevano preoccupazioni sulla sua sicurezza. Alcuni ritengono che il glifosato potrebbe essere collegato al cancro e ad altre condizioni di salute.