Un politico su quattro nella provincia del Gelderland ha subito lo scorso anno un’aggressione, secondo uno studio di I&O Research. Tra i sindaci dei comuni di questa provincia il 56% ha dovuto fronteggiare un’aggressione, riporta il giornale Gelderlander.
Gli insulti sono la forma più comune di aggressione diretta ai politici nella provincia, seguiti da minacce ed intimidazioni. Il mezzo più comune è il contatto diretto, seguito dai social e dalle lettere intimidatorie. La gente che vive in città è solita minacciare i politici sui social molto più rispetto a chi vive in cittadine e paesi.
Solo una piccola percentuale di politici aggrediti denuncia le minacce alle autorità. Questo è dovuto soprattutto al fatto che queste minacce non vengono prese seriamente, o al fatto che i politici le considerano parte del loro lavoro. Secondo le ricerche gli amministratori di questa provincia sono soliti ritenere le minacce parte del fare politica, molto più che in altre zone del Paese.
Il deputato del Gelderland Jan Markink trova questo fatto preoccupante: secondo lui le aggerssioni e le violenze di qualunque tipo si tratti, sono inaccettabili. La Gelderland Academy, un ente dove collaborano la provincia ed i comuni che ne fanno parte e che mira a formare gli amministratori locali, sta organizzando alcuni incontri sulla tematica delle aggressioni.