ELEZIONI EUROPEE

ELEZIONI EUROPEE

Frans Timmermans lancia in Europa l’alleanza progressista: insieme S&D, verdi e liberali

Il commissario europeo Frans Timmermans ha invitato i partiti di centro-sinistra a formare una “alleanza progressista” nel Parlamento europeo per emarginare il gruppo conservatore del PPE, che ha ottenuto il maggior numero di seggi.

Sia il Partito popolare europeo, che comprende i cristiano-democratici olandesi (CDA), sia i socialisti e democratici S&D, che include il partito PvdA di Timmermans, hanno visto il loro numero di deputati al Parlamento ridursi drasticamente.

Per la prima volta nella storia dei 40 anni del Parlamento, i due blocchi più grandi non hanno più la maggioranza dei seggi. Timmermans rimane in lizza per la carica di presidente della Commissione europea, anche se i socialdemocratici non sono riusciti a superare i loro rivali di centrodestra. Durante la campagna ha organizzato una serie di dibattiti “Spitzenkandidat” con il capo tedesco del PPE, Manfred Weber. “La politica europea è più divisa che mai, ma penso che sia ancora possibile avere una maggioranza progressista nel Parlamento europeo”, ha detto Timmermans.

“Ciò significa fare qualcosa riguardo alla crisi climatica, fare qualcosa sulle ingiustizie e fare qualcosa per la tassazione delle multinazionali”. Il PvdA ha concluso le elezioni con sei seggi, tre in più rispetto all’ultimo parlamento, mentre il VVD di Mark Rutte ne ha aggiunto un quarto.

L’alleato del PvdA in Germania, l’SPD è crollato prendendo solo il 15,6% dei voti. L’affluenza è aumentata per la prima volta nella storia del Parlamento fino al 50,5% in tutta Europa, il livello più alto da 25 anni. Nei Paesi Bassi ha preso parte al voto il 41,5% degli elettori, con un aumento del 3,5% rispetto alle elezioni del 2014.

Complessivamente il PPE, composto da partiti conservatori europei, ha perso 86 seggi ma rimane il gruppo più numeroso con 179, mentre S & D passa da 183 a 150. I partiti hanno rispettivamente il 23,8% e il 20% dei voti. Il gruppo liberale e i verdi hanno entrambi guadagnato consensi, vincendo rispettivamente 107 e 70 seggi. Sia il VVD che il D66 sono membri del gruppo ALDE.

SHARE

Noi siamo qui 365 gg (circa), tra le 5 e le 10 volte al giorno, con tutto quello che tocca sapere per vivere meglio in Olanda.

Sostienici, se usi e ti piace il nostro lavoro: per rimanere accessibili a tutti, costiamo solo 30€ l’anno

1. Abbonatevi al costo settimanale di mezzo caffè olandese:

https://steadyhq.com/en/31mag

2. Se non volete abbonarvi o siete, semplicemente, contenti di pagarlo a noi il caffè (e mentre lavoriamo quasi h24, se ne consuma tanto) potete farlo con Paypal:

https://www.31mag.nl/sottoscrivi/

3. Altrimenti, potete effettuare un trasferimento sul nostro conto:

NL34TRIO0788788973

intestato al direttore Massimiliano Sfregola
(causale: recharge 31mag)

Altri articoli