FRACKING Emergenza terremoti a Groningen: il giudice limita le estrazioni. A rischio sismico l’80% degli edifici della città

Due terzi delle case di Gronigen sono stati definiti non sicuri in caso di  terremoto a causa delle estrazioni di gas.  Secondo il quotidiano Nrc, un’indagine commissionata dalle autorità provinciali e svolta dalla società di consulenza ingegneristica Van Rossum, considera a rischio 152 000 abitazioni private e 18 000 edifici di altro tipo. Lo studio ha smentito le stime governative del Ministero dell’Economia, le quali avevano ottimisticamente ristretto a 90 000 gli edifici da mettere in sicurezza. Il conto è salatissimo: l’indagine parla infatti di un investimento necessario di 30 miliardi di euro a fronte dei 6,5 inizialmente previsti.

Il Ministro dell’Economia Henk Kamp, dal canto suo, ha invece invocato un rapido intervento per la risoluzione dell’emergenza; le attività di fracking nella regione di Gronigen sono infatti divenute un caso nazionale a seguito della decisione del Consiglio di Stato che lo scorso 14 aprile ha provvisoriamente autorizzato le estrazioni solo nella zona di t’Zand, Overshild, De Paauwen, Ten Post e Leermens. Il tribunale ha confermato le preoccupazioni di attivisti e politici, in particolare Groenlinks (Verdi) ed SP (Socialisti), negando però lo stop alle estrazioni.

La corte ha così ricordato a tutti quanto la regione rappresenti il più grande giacimento di gas d’Olanda ed uno dei più importanti d’EuropaForse anche per questi motivi le decisioni finali sulla questione si avranno solo a settembre quando il Consiglio di Stato dovrà pronunciarsi in maniera definitiva, mentre il nuovo piano estrattivo della NAM, che comunque non potrà eccedere la soglia dei 36,4 miliardi di metri cubi, non verrà presentato prima di un altro anno. Certo è che il governo, storicamente restio ad ammettere la pericolosità del fracking nella Provincia settentrionale del Paese, e la Società Petrolifera Olandese dovranno a breve affrontare le conseguenze più spiacevoli di un eccessivo sfruttamento ambientale: tre quarti della città dovranno essere rapidamente messi in sicurezza.

SHARE

Altri articoli