VOEDING

VOEDING

Foodwatch NL contro governo e commissione UE: ammettono pesticidi nocivi per la salute

La Commissione europea, con il sostegno del governo olandese, ha esteso l’autorizzazione per un gran numero di pesticidi nonostante lo scetticismo del mondo scientifico.

Il test di sicurezza sui prodotti non è stato mai effetuato ma le autorità hanno chiesto tempo e in presenza di una situazione incerta potranno continuare a produrre i pesticidi.

Foodwatch NL la pensa diversamente: tra i prodotti che potranno continuare ad essere commercializzati ci sono sostanze precedentemente classificate come ormoni. In precedenza il Parlamento europeo aveva adottato una risoluzione al riguardo: prima della riunione, il gabinetto olandese aveva dichiarato che avrebbe votato per un’estensione, con una spiegazione critica del voto nonostante il fatto che una mozione contro estensioni simili sia stata precedentemente adottata nella Camera bassa.

L’incontro della Commissione europea e degli esperti degli Stati membri lo scorso lunedi ha messo all’ordine del giorno l’estensione procedurale di oltre 30 pesticidi, senza indagini o prove perchè gli organismi di valutazione europei, tra cui l’EFSA, affermano di essere a corto di personale.

Le caratteristiche nocive di vari pesticidi sono tali che una completa rivalutazione scientifica dovrebbe logicamente portare a un bando, scrive FoodWatch. Ad esempio, è stato precedentemente determinato che la flumioxazina può essere dannosa per il feto e la fertilità. Queste sostanze non supererebbero un test di rivalutazione come non lo supererebbero dimetoato, fenamifos e metribuzina, tra gli altri.

Per Foodwatch, la giustificazione che un divieto non sarebbe equo per il produttore di pesticidi è considerata soprendente.

Il Parlamento europeo, in una risoluzione, ha dichiarato che questi rinnovi automatici sono inaccettabili e ha chiesto un immediato divieto del gruppo controverso di pesticidi, così dannosi da non soddisfare i criteri di sicurezza legali.

Ma la Commissione europea, scavalcando il parlamento, attribuisce la piena responsabilità agli Stati membri, affermando che non ha altra scelta che estendere le approvazioni nel caso in cui il test di sicurezza non abbia avuto luogo.

I pesticidi che possono essere utilizzati nell’UE devono essere valutati per la nocività prima dell’ammissione nella lista di quelli ammessi per la vendita. Secondo la legge, ogni sostanza deve essere riesaminata dopo i primi dieci anni per vedere se, secondo le nuove scoperte scientifiche, i rischi del pesticida per l’uomo, gli animali e l’ambiente sono ancora accettabili. La ricerca di foodwatch dimostra che questa rivalutazione con oltre duecento pesticidi di fatto non è avvenuta e la vecchia licenza viene automaticamente estesa d’ufficio, fino a cinque volte consecutive, senza il test di sicurezza prescritto.

SHARE

Noi siamo qui 365 gg (circa), tra le 5 e le 10 volte al giorno, con tutto quello che tocca sapere per vivere meglio in Olanda.

Sostienici, se usi e ti piace il nostro lavoro: per rimanere accessibili a tutti, costiamo solo 30€ l’anno

1. Abbonatevi al costo settimanale di mezzo caffè olandese:

https://steadyhq.com/en/31mag

2. Se non volete abbonarvi o siete, semplicemente, contenti di pagarlo a noi il caffè (e mentre lavoriamo quasi h24, se ne consuma tanto) potete farlo con Paypal:

https://www.31mag.nl/sottoscrivi/

3. Altrimenti, potete effettuare un trasferimento sul nostro conto:

NL34TRIO0788788973

intestato al direttore Massimiliano Sfregola
(causale: recharge 31mag)

Altri articoli