BE

BE

Fiandre, sussidio di 5000e a chi acquista auto elettriche. Ma c’è una “clausola anti-Tesla”

Donald Trung Quoc Don (Chữ Hán: 徵國單) – Wikimedia Commons.(Want to use this image?), CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Il governo fiammingo offre un sussidio di 5.000 euro a chi nel 2024 acquista un’auto elettrica del costo inferiore di 40.000 euro. L’obiettivo della Ministra della Mobilità, Lydia Peeters (Open Vld), è incoraggiare i privati ​​a passare all’auto elettrica.

Il numero di auto elettriche sulle strade fiamminghe sta aumentando notevolmente: in un anno è aumentato del 75%. Tuttavia, la maggior parte di esse sono veicoli aziendali. Il governo federale ha incentivato le aziende a optare per veicoli più ecologici con vantaggi fiscali, ma i privati ​​non hanno seguito questo trend, spesso trovando le auto elettriche troppo costose.

Nonostante il governo provinciale avesse abrogato questo sussidio nel 2020, perchè di fatto non funzionava, ora lo reintroduce con l’obiettivo di sostenere i privati. Il premio è destinato a coloro che ne hanno realmente bisogno, non per acquistare auto di lusso come Tesla o BMW X3. Pertanto, è stato stabilito un limite massimo: il bonus è valido solo per le auto che costano meno di 40.000 euro, IVA inclusa. Secondo il gabinetto del Ministro, ci sono attualmente sul mercato 30 modelli che rientrano in questa fascia di prezzo.

Il bonus sarà di 5.000 euro l’anno prossimo, 4.000 euro nel 2025, 3.000 euro nel 2026 e si interromperà a partire dal 2027. La diminuzione del sussidio è dovuta alla previsione che i prezzi scenderanno nei prossimi anni.

Inoltre, non si applica solo ai nuovi veicoli, ma anche alle auto usate, dice GVA: per il 2024 e il 2025, il governo concede un premio rispettivamente di 3.000 e 2.000 euro per le auto non nuove di concessionario.

Lydia Peeters intende così evitare che la prima generazione di auto aziendali elettriche, quelle acquistate in leasing, che arriveranno sul mercato finiscano tutte all’estero, mettendo a rischio i progressi ambientali e climatici ottenuti. La misura fa parte del Piano Energetico e Climatico Fiammingo del governo fiammingo.

L’anno prossimo, il Ministro destinerà 20 milioni di euro per questa misura. Nel 2025 e nel 2026, la cifra sarà rispettivamente di 23 e 32 milioni di euro.

SHARE

Noi siamo qui 365 gg (circa), tra le 5 e le 10 volte al giorno, con tutto quello che tocca sapere per vivere meglio in Olanda.

Sostienici, se usi e ti piace il nostro lavoro: per rimanere accessibili a tutti, costiamo solo 30€ l’anno

1. Abbonatevi al costo settimanale di mezzo caffè olandese:

https://steadyhq.com/en/31mag

2. Se non volete abbonarvi o siete, semplicemente, contenti di pagarlo a noi il caffè (e mentre lavoriamo quasi h24, se ne consuma tanto) potete farlo con Paypal:

https://www.31mag.nl/sottoscrivi/

3. Altrimenti, potete effettuare un trasferimento sul nostro conto:

NL34TRIO0788788973

intestato al direttore Massimiliano Sfregola
(causale: recharge 31mag)

Altri articoli