BE

BE

Fiandre, governo spaccato su “dossier azoto”. Rischio crisi

Spotter2, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

I partiti del governo fiammingo si sono spaccati senza un accordo sul dossier azoto e non è chiaro come proseguiranno, dice VRT.

Dopo l’ennesimo “nulla di fatto”, i vertici del governo fiammingo si sono nuovamente incontrati dalle 18 di ieri sera sul dossier azoto. Il governo sta cercando di concordare un pacchetto di misure che dovrebbero ridurre drasticamente le emissioni di azoto nelle Fiandre, dopo che l’accordo raggiunto è di nuovo in discussione.

CD&V e N-VA in particolare si oppongono: poco prima delle vacanze di primavera, la situazione ha causato tensione nella coalizione di governo.

Due punti importanti per CD&V avrebbero costituito un ostacolo: il percorso di sviluppo per gli agricoltori e i valori soglia per le emissioni di azoto. Secondo CD&V, “la vacca viene trattata con più durezza dell’industria che inquina” e questo, per il partito, rappresenta un problema. 

CD&V sostiene soglie di emissione di azoto più elevate per gli agricoltori, ma secondo N-VA tale requisito richiederebbe altri mesi di analisi tecniche.

Un secondo punto cruciale per CD&V è il percorso di crescita degli agricoltori. Il partito vuole che gli agricoltori abbiano più libertà quando i limiti di azoto sono sotto controllo.

 

SHARE

Altri articoli