BE

BE

Fiandre, alla ricerca del meteorite scomparso

Sono passati ben 50 anni dall’ultimo ritrovamento ufficiale di un meteorite di 5 cm in Belgio, che si era schiantato sul tetto di un granaio nel 1971.  Ma venerdì sono state quasi 200 le persone che hanno avvistato una palla luminosa cadere dal cielo. L’Osservatorio Mira lo conferma: ci sono buone probabilità che fosse un meteorite. 

Le segnalazioni provenienti dall’Ovest del Belgio, dal Nord della Francia, dal Sud dell’Olanda e dal Sud Ovest dell’Inghilterra e le foto scattate da tre fotocamere speciali hanno permesso agli scienziati di identificare l’area di presunta caduta, compresa tra Aalst e Dendermonde in Belgio. 

Ma del meteorite, nessuna traccia.

“Le possibilità di trovare qualcosa sono particolarmente basse” ha dichiarato Philippe Mollet dell’Osservatorio Mira, scrive il VRT.

Ma se doveste andarlo a cercare, come è fatto un meteorite? È formato da detriti spaziali, di forma irregolare con un diametro di un paio di centimetri. In poche parole, assomiglia ad una pietra, un pò più grande del normale che ha perso qualche pezzo durante il suo viaggio verso la terra. 

Recuperare un meteorite è molto raro, ha spiegato l’esperto Philippe Mollet, ma in realtà sono molti quelli che cadono in Belgio ogni anno. Inoltre, la difficoltà è maggiore durante il giorno perché non può essere notato.

Tutti i ritrovamenti fino ad ora sono stati dovuti al caso: “Se ora si trova qualcosa, sarà la prima volta che questo accade sulla base di osservazioni sistematiche e della tecnologia delle telecamere”.

SHARE

Altri articoli