In meno di un anno, il numero di telefonate in inglese false, a scopo fraudolento avrebbero causato danni per 1,7 milioni di euro. I dati che il servizio antifrode e del Ministero della giustizia ha condiviso con il portale della TV pubblica NOS sono molto allarmanti: le gang dietro queste truffe, dicono di chiamare per conto del ministero della giustizia e sostengono che il numero di previdenza sociale BSN numero della persona contattata è apparso in un’indagine per droga.
Per dimostrare al chiamante che la persona non aveva nulla a che vedere con quell’indagine, il falso operatore chiedeva di inviare del denaro. Secondo le informazioni in possesso della TV pubblica il danno è ben superiore ai quasi due milioni di euro quantificati. La ricerca dell’agenzia mostra che in generale circa il 10% delle vittime sporge denuncia, quindi nove su dieci non si fa viva.
La portavoce del ministero, Tanya Wijngaarde, dice a NOS che il metodo impiegato è sempre lo stesso: da un lato viene lanciato un messaggio molto intimidatorio, che parla di una situazione fiscale estremamente compromessa mentre dall’altro si fa l’apertura di fiducia a chi volesse offrire il proprio denaro in “custodia” al chiamante.
Le indagini sono in corso ma non è chiaro chi ci sia dietro questa truffa. Un’ipotesi, legata all’accento in inglese di finti operatori potrebbe portare fino all’india. Tuttavia, l’ufficio antifrodi invita chiunque a fare attenzione e a non trasferire mai denaro sulla base di una richiesta che arriva da una telefonata o da un messaggio inviato per sms. I criminali, di solito, utilizzano un numero 06, quindi un numero di telefonia mobile olandese.
La legge attuale, rende molto difficile poter intervenire contro frodi compiute in larga parte da sistemi di VoIP ossia sistemi virtuali che limitano una rete fissa.