I paesi euro hanno raggiunto un accordo sul pacchetto di misure per intervenire a sostegno delle economie più colpite dalla crisi del coronavirus. I ministri delle finanze dei diciannove paesi dell’euro hanno concordato un importo di 540 miliardi in aiuti finanziari da rendere disponibile subito. Il denaro proviene, in larga parte, dal fondo di emergenza creato per il MES e ammonta a 400 miliardi di euro.
#Eurogruppo ha trovato l’accordo. Un pacchetto di dimensioni senza precedenti per sostenere il sistema sanitario, la cassa integrazione, la liquidità alle imprese e il Fondo per un piano di rinascita. L’Europa è #solidarietà
— Paolo Gentiloni (@PaoloGentiloni) April 9, 2020
Dopo due settimane di trattative senza esiti, l’Eurogruppo ha finalmente superato il muro contro muro che ha opposto per giorni Italia e Olanda: il compromesso è che i costi sanitari diretti e indiretti associati alla lotta contro il virus potranno essere coperti dal MES senza condizioni mentre per altri tipi di spese, sarà necessario sottostare ad alcune condizioni. Il denaro potrà essere utilizzato fino alla fine della crisi.
La questione più spinosa, quella degli eurobonds, è stata superata con il seguente compromesso: nel documento si accenna a “nuovi strumenti finanziari” senza nominare i titoli europei ai quali l’Olanda è fermamente contraria.
Per il Commissario UE Gentiloni, si tratta del più importante pacchetto di misure mai approvato dall’UE.
1/6 After long and intense conversations the last couple of days, the #Eurogroup came to a good conclusion today. We made sensible agreements together for Europe and the NL to face the #coronacrisis. pic.twitter.com/2u33trWJgp
— Wopke Hoekstra (@WBHoekstra) April 9, 2020
Because of the current crisis we have to make an exception and the ESM can be used unconditionally to cover medical costs. For the long term economic support we think it’s sensible to combine the use of the ESM with certain economic conditions.
— Wopke Hoekstra (@WBHoekstra) April 8, 2020