Secondo l’Eurobarometro della Commissione Europea, 77 olandesi su 100 si sentono cittadini Europei. L’Olanda risulta al centro della classifica dei paesi con più senso di appartenenza all’Europa.
Il Lussemburgo è in cima alla lista: il 93% dei cittadini si sente cittadino dell’Unione Europea. La Germania è al secondo posto con l’88%, seguita dalla Spagna con l’87%. La Bulgaria, conclude la lista con un magro 52%, preceduto solo da Grecia ed Italia, col 57%.
Secondo l’Eurobarometro, fiducia nell’unione è alle massime dal 2014. La Lituania è la prima di questo ranking, il 72% dei suoi residenti si fida dell’ Unione. La Danimarca è al secondo posto col 68%, seguita dall’Estonia al 60%. Ancora una volta l’Olanda preferisce non sbilanciarsi, piazzandosi in posizione mediana. Non stupisce neanche il fatto che solo il 29% dei britannici si fidi della UE.
Più del 60% degli europei è ottimista sul futuro dell’ Unione: il dato più alto dal 2009. In Olanda il 73% della popolazione è ottimista: il quinto risultato più alto dopo Irlanda (85%), Danimarca (79%), Lituania (76%), e Polonia (74%). A chiudere la lista sono invece la Francia al 50%, il Regno Unito al 47%, la Grecia, dove solo il 45% della popolazione è ottimista rispetto al futuro della UE.
L’immigrazione e il cambiamento climatico sono, non sorprendentemente, i temi che preoccupano gli europei maggiormente. Il 34% degli europei è preoccupato per l’immigrazione, mentre il 22% per il cambiamento climatico. In Olanda si presta molta più attenzione ai temi di immigrazione col 50% degli olandesi preoccupati a riguardo, ed il 33% preoccupato maggiormente dal clima.
L’Eurobarometro è un sondaggio dell’opinione pubblica europea condotto due volte all’anno dalla Commissione Europea. Per l’ultimo poll i ricercatori hanno intervistato 27,464 persone: più o meno 100 per ogni paese membro, selezionate casualmente ed in proporzione alla composizione delle popolazioni.