NL

NL

Estate “tropicale”, il servizio meteo si adegua: gli avvisi dovranno essere più precisi

Pic: Pixabay

Rovesci, acquazzoni e forti temporali. Nelle ultime settimane, diversi luoghi nei Paesi Bassi hanno dovuto affrontare questa situazione. Ma il lato più difficile da gestire è la rapidità nel cambio di tempo e il fatto che nel perimetro di pochi chilometri, si può avere il diluvio e una situazione tranquilla, dice NOS.

Ad esempio, un temporale di pochi minuti a Leersum ha causato così tanti danni che alcune case sono diventate inagibili. E questa settimana non c’era mai stata così tanta pioggia in un giorno a Maastricht.

Notevole riguardo alle situazioni meteorologiche è stato che il maltempo in molti casi è rimasto molto locale.  KNMI vuole quindi rendere più precisi gli avvisi meteorologici. “In realtà non è più di questo tempo che si avverte per provincia, mentre si desidera effettivamente avvertire a livello di villaggio”, afferma Rob Groenland dell’istituto meteorologico. In consultazione con le regioni di sicurezza, KNMI vuole esaminare come dovrebbe essere emesso un avviso più “locale”.

Il KNMI sta ora esaminando, tra l’altro, gli USA, dove il sistema di allerta è più avanzato. “Ciò a volte comporta situazioni pericolose per la vita, come tornado e raffiche di proporzioni maggiori”.

“Dalla sala meteorologica non si può dire con certezza al 100 per cento che ci sarà vento autunnale o un diluvio. Ma con venti minuti di anticipo si ha un’indicazione: bisogna stare attenti, ci saranno forti raffiche di vento con un molta pioggia.” Tale messaggio potrebbe quindi essere rapidamente distribuito in una regione tramite i telefoni.

La necessità di avvisi meteorologici più precisi sta aumentando, ora che si prevede che i Paesi Bassi sperimenteranno condizioni meteorologiche più estreme. Secondo KNMI, situazioni come quelle di Leersum hanno a che fare, tra le altre cose, con il cambiamento climatico.

“Ora che l’atmosfera si sta lentamente riscaldando, vediamo che si riflette in rovesci più pesanti, veri e propri nubifragi. E di conseguenza anche la frequenza di questi rovesci sta aumentando”, dicono gli esperti KNMI.

Prevedere condizioni meteorologiche estreme è difficile, soprattutto con forti acquazzoni: “Il verificarsi di ciò dipende da tanti fattori, come la temperatura dell’aria e la quantità di umidità. Può variare di ora in ora. Spesso sai solo quindici minuti prima da dove ha origine esattamente lo scroscione.». Un sistema simile a NL-Alert potrebbe superare questo problema.

KNMI utilizza le informazioni delle 35 stazioni meteorologiche olandesi per i calcoli. Inoltre, ci sono più di 300 stazioni per l’analisi della pioggia e altri due grandi radar a Den Helder e Herwijnen. Eppure tutti questi strumenti non garantiscono una buona previsione di forti tempeste o di vento estremo.

 

SHARE

Noi siamo qui 365 gg (circa), tra le 5 e le 10 volte al giorno, con tutto quello che tocca sapere per vivere meglio in Olanda.

Sostienici, se usi e ti piace il nostro lavoro: per rimanere accessibili a tutti, costiamo solo 30€ l’anno

1. Abbonatevi al costo settimanale di mezzo caffè olandese:

https://steadyhq.com/en/31mag

2. Se non volete abbonarvi o siete, semplicemente, contenti di pagarlo a noi il caffè (e mentre lavoriamo quasi h24, se ne consuma tanto) potete farlo con Paypal:

https://www.31mag.nl/sottoscrivi/

3. Altrimenti, potete effettuare un trasferimento sul nostro conto:

NL34TRIO0788788973

intestato al direttore Massimiliano Sfregola
(causale: recharge 31mag)

Altri articoli