NL

NL

Emergenza caldo, l’Olanda è all’asciutto. Problemi per l’agricoltura, acqua potabile non a rischio

Il livello delle acque su scala nazionale è ora ufficialmente sotto il livello minimo, a sostenerlo è il ministero per le infrastrutture.   Ancora nessun problema per l’acqua potabile ma l’agricoltura e gli allevamenti potrebbero subire un danno pesante: la penuria d’acqua non riguarda più solo le falde in superficie ma anche quelle più a fondo.

Un’unità di crisi sta ora valutando quali misure assumere. Secondo il ministero, infatti, a problemi per la salute legati a batteri, alghe velenose e danni agli allevamenti ittici si aggiungono disagi per la navigazione sui fiumi e preoccupazione anche per le dighe: il caldo eccessivo ne puo’ asciugare eccessivamente la consistenza con il rischio di crepe e la necessità di interventi di manutenzione straordinaria.

Su base nazionale, le scelte ora devono essere fatte su come allocare le risorse idriche per il trasporto, l’agricoltura, l’industria, la pesca, la natura e le attività ricreative, ha detto il dipartimento. “Le forniture di acqua potabile non sono attualmente a rischio”, sottolinea la nota.

In alcune province è già scattato il divieto di utilizzo delle falde in superficie per il settore agricolo.

 

SHARE

Altri articoli