ECONOMIA Sweetheart deals, l’indagine sull’Olanda per “generosità fiscale” alle multinazionali richiederà tempo

Starbucks e le altre multinazionali che hanno beneficiato di incentivi e detrazioni, considerate illegali dalla normativa UE sulla concorrenza, possono dormire sonni tranquilli ancora per un pò: a causa della complessità della materia, l’inchiesta, che coinvolge anche Irlanda e Lussemburgo, quest’ultima per presunti aiuti alla FIAT, richiederà più tempo del previsto, ha detto ieri Margrethe Vestager, commissaria europea alla concorrenza.

L’indagine, partita un anno fa, riguarda gli accordi tra gli uffici delle tasse di diversi Paesi europei e la multinazionale del “Frappuccino”, i cosidetti “sweetheart deals” che secondo una commissione d’inchiesta ad hoc, avrebbe ricevuto nei Paesi Bassi, un trattamento di eccessivo favore.  Nel mirino il cosidetto “transfer pricing” ossia lo spostamento europeo di profitti verso uno Stato membro con un generoso regime fiscale per le aziende.

Source: Pixabay

SHARE

Noi siamo qui 365 gg (circa), tra le 5 e le 10 volte al giorno, con tutto quello che tocca sapere per vivere meglio in Olanda.

Sostienici, se usi e ti piace il nostro lavoro: per rimanere accessibili a tutti, costiamo solo 30€ l’anno

1. Abbonatevi al costo settimanale di mezzo caffè olandese:

https://steadyhq.com/en/31mag

2. Se non volete abbonarvi o siete, semplicemente, contenti di pagarlo a noi il caffè (e mentre lavoriamo quasi h24, se ne consuma tanto) potete farlo con Paypal:

https://www.31mag.nl/sottoscrivi/

3. Altrimenti, potete effettuare un trasferimento sul nostro conto:

NL34TRIO0788788973

intestato al direttore Massimiliano Sfregola
(causale: recharge 31mag)

Altri articoli