#economia

#economia

Economia, che cosa sono i “Patent box”

di Dan Dulvac e Paolo Rosi

I patent box sono regimi fiscali agevolati che riguardano brevetti e altri diritti di Proprietà Intellettuale (IP), usati dai singoli stati per attirare i profitti generati, perlopiù, da compagnie multinazionali. A partire dagli anni 2000, hanno avuto significativa diffusione in Europa (Olanda, Belgio, Ungheria, Lussemburgo, Spagna, Regno Unito Francia e parti della Svizzera), con lo scopo ufficiale di incentivare ricerca e sviluppo, tassando in maniera differente le rendite da brevetto rispetto ad altre revenues commerciali.

Negli anni, tuttavia, grandi compagnie multinazionali hanno utilizzato i patent box orientando i proventi verso sussidiarie sotto un regime di tassazione più favorevole. Transazioni internazionali di questo tipo hanno permesso ad alcuni stati, ad esempio i Paesi del Benelux, di assorbire denaro dalle economie dei propri vicini.

Numeri

Per l’Olanda, la prima nazione del Benelux ad adottare un regime di patent-box, fino al 2010 la tassazione su prodotti legati a “ricerca e sviluppo” (R&D) era al 10%. Dal 1 gennaio 2010, la tassazione, che si applica sia a compagnie olandesi che a sussidiarie di compagnie straniere con sede fissa nei Paesi Bassi, è scesa al 5% e incluso una più ampia gamma di prodotti: prodotti non direttamente collegati a brevetti; prodotti non brevettabili secondo la legislazione europea.

OCSE e G20

I patent box possono risultare svantaggiosi per aziende piccole e medio-piccole, ovvero quelle praticamente impossibilitate alla migrazione verso regimi fiscali favorevoli. La posizione ufficiale dell’OCSE, emendata quest’anno nel piano d’azione discusso insieme al G20 (“Agreement on Modified Nexus Approach for IP Regimes”), non osteggia di per sé il sistema di patent box.

Alcune raccomandazioni sono state tuttavia espresse:

  • Abolizione del vecchio sistema entro il 30 giugno 2021;
  • Nuovi “candidati” entro il 2016, con criteri più rigidi dei precedenti, per l’introduzione dei regimi fiscali agevolati;
  • Diminuzione dell’ammontare complessivo dichiarabile in regime fiscale agevolato.

SHARE

Altri articoli