La ministra dell’Ambiente della Vallonia, Céline Tellier, ha scritto a David Clarinval, responsabile dell’Agricoltura a livello federale, chiedendo una concertazione interna in Belgio sulla questione del glifosato, dice 7sur7. La Commissione europea ha proposto di prolungare l’autorizzazione del glifosato fino alla fine del 2033, nonostante le preoccupazioni sul fatto che sia cancerogeno. La ministra ha sottolineato l’importanza di coinvolgere le regioni, competenti in materia di ambiente e salute, nella decisione, ma non ha ricevuto una risposta alla sua richiesta.
In Belgio, la vendita del glifosato è di competenza federale, mentre l’uso è di competenza regionale. La Commissione europea ha proposto di prolungare l’autorizzazione del glifosato fino al 2033, ma il governo federale belga ha deciso di non sostenere il rinnovo del glifosato e si asterrà dal voto previsto alla fine della settimana nel comitato permanente dell’UE.
La Regione di Bruxelles ha vietato l’uso del glifosato per professionisti e privati nel 2016, mentre la Vallonia ha vietato l’uso per i privati dal 1° giugno 2017. Nel 2018, la vendita del glifosato è stata vietata ai privati in tutto il Belgio.