BE

BE

Divieto UE di glifosato, la Vallonia vuole discussione a livello federale

La ministra dell’Ambiente della Vallonia, Céline Tellier, ha scritto a David Clarinval, responsabile dell’Agricoltura a livello federale, chiedendo una concertazione interna in Belgio sulla questione del glifosato, dice 7sur7. La Commissione europea ha proposto di prolungare l’autorizzazione del glifosato fino alla fine del 2033, nonostante le preoccupazioni  sul fatto che sia cancerogeno. La ministra ha sottolineato l’importanza di coinvolgere le regioni, competenti in materia di ambiente e salute, nella decisione, ma non ha ricevuto una risposta alla sua richiesta.

In Belgio, la vendita del glifosato è di competenza federale, mentre l’uso è di competenza regionale. La Commissione europea ha proposto di prolungare l’autorizzazione del glifosato fino al 2033, ma il governo federale belga ha deciso di non sostenere il rinnovo del glifosato e si asterrà dal voto previsto alla fine della settimana nel comitato permanente dell’UE.

La Regione di Bruxelles ha vietato l’uso del glifosato per professionisti e privati nel 2016, mentre la Vallonia ha vietato l’uso per i privati dal 1° giugno 2017. Nel 2018, la vendita del glifosato è stata vietata ai privati in tutto il Belgio.

SHARE

Noi siamo qui 365 gg (circa), tra le 5 e le 10 volte al giorno, con tutto quello che tocca sapere per vivere meglio in Olanda.

Sostienici, se usi e ti piace il nostro lavoro: per rimanere accessibili a tutti, costiamo solo 30€ l’anno

1. Abbonatevi al costo settimanale di mezzo caffè olandese:

https://steadyhq.com/en/31mag

2. Se non volete abbonarvi o siete, semplicemente, contenti di pagarlo a noi il caffè (e mentre lavoriamo quasi h24, se ne consuma tanto) potete farlo con Paypal:

https://www.31mag.nl/sottoscrivi/

3. Altrimenti, potete effettuare un trasferimento sul nostro conto:

NL34TRIO0788788973

intestato al direttore Massimiliano Sfregola
(causale: recharge 31mag)

Altri articoli