NL / BE

NL / BE

Diamo “personalità giuridica” al fiume Maas, organizzazione lancia petizione

Michielverbeek, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Un fiume ha anche dei diritti, come il diritto di scorrere, il diritto al recupero e il diritto a essere libero dall’inquinamento: ecco perché organizzazioni come Maas Cleanup lanciano l’iniziativa “Maas in de wet”, Maas nella legge e fanno partire una petizione.

Ciò significa che il fiume ha diritti e doveri, proprio come una persona o un’azienda. Con 50.000 firme sotto la petizione, i promotori potranno parlare davanti alla Kamer: “Esiste già in Nuova Zelanda, per esempio”, spiega l’avvocato Nina Rijsterborgh. Lì hanno dato personalità giuridica al fiume Whanganui. Le persone e gli enti con questa tutela possono intervenire a sostegno del fiume.

“Dobbiamo discutere con L’Aia come questa cosa possa adattarsi anche al sistema legale olandese”, dice l’associazione a 1Limburg.  E spera che l’azione ispiri anche Belgio, Germania, Francia e il Lussemburgo, paesi attraversati dal fiume.

La ragione per dotare il Maas ( Mosa in italiano, n.d.r.) di diritti risiede nelle grandi quantità di plastica che vengono ripescate: il Maas è il fiume più sporco dei Paesi Bassi e del Belgio, con 1020 rifiuti per 100 metri di sponda olandese. Il 95,8% è costituito da plastica.

 

 

SHARE

Noi siamo qui 365 gg (circa), tra le 5 e le 10 volte al giorno, con tutto quello che tocca sapere per vivere meglio in Olanda.

Sostienici, se usi e ti piace il nostro lavoro: per rimanere accessibili a tutti, costiamo solo 30€ l’anno

1. Abbonatevi al costo settimanale di mezzo caffè olandese:

https://steadyhq.com/en/31mag

2. Se non volete abbonarvi o siete, semplicemente, contenti di pagarlo a noi il caffè (e mentre lavoriamo quasi h24, se ne consuma tanto) potete farlo con Paypal:

https://www.31mag.nl/sottoscrivi/

3. Altrimenti, potete effettuare un trasferimento sul nostro conto:

NL34TRIO0788788973

intestato al direttore Massimiliano Sfregola
(causale: recharge 31mag)

Altri articoli