Alcuni ricercatori del Cancer Center Amsterdam (CCA), sotto la guida della clinica universitaria VUmc, hanno sviluppato una tecnica per testare il cancro utilizzando una sola goccia di sangue. La ricerca, “RNA-Seq of Tumor-Educated Platelets Enables Blood-Based Pan-Cancer, Multiclass, and Molecular Pathway Cancer Diagnostics”, è stata pubblicata sulla rivista specialistica Cancer Cell.
La tecnica ha identificato con successo i casi di cancro nel 96% dei casi, analizzando la composizione delle piastrine nel sangue. In caso di tumore, si legge nella nota ufficiale rilasciata dagli scienziati, proprio le piastrine sembrano contenere specifiche sequenze di RNA che, se individuate, con precisione relativamente molto alta possono informare sulla condizione del paziente.
“È importante localizzare e trattare il cancro il più presto possibile”, ha riferito Tom Würdinger, uno dei direttori di ricerca, “e questa nuova tecnica può giocare un ruolo essenziale tanto nella ricerca quanto nel salvataggio di vite umane.”
Il test è ad oggi in fase sperimentale, ma entro cinque anni dovrebbe essere pronto per la prova su esseri umani. Secondo Würdinger, infatti, al CCA stanno lavorando a un “test veloce del sangue” che potrebbe essere disponibile già nel 2020.