#adamexhibition

#adamexhibition

Roma: il sogno di Costantino alla Nieuwe Kerk di Amsterdam

di Francesca Spanò

Ipsa, caput mundi, bellorum maxima merces, Roma capi facilis“, celebrava il poeta latino Marco Anneo Lucano nel suo poema epico Pharsalia nel I secolo d.C. Duemila anni dopo, i tesori dell’antica capitale del mondo, continuano a stupire curiosi, appassionati e studiosi.

Alcuni di questi tesori dal 3 Ottobre sono approdati ad Amsterdam, che ospita nella sede della Nieuwe Kerk e fino al 7 Febbraio 2016 “Roma: il Sogno di Costantino, una mostra dedicata alla diffusione del cristianesimo all’interno dei confini dell’impero romano.

Il patrimonio artistico, che per la prima volta è in esposizione nei Paesi Bassi, celebra proprio la visione dell’imperatore Costantino che, dal 306 e fino alla sua morte, contribuì in maniera significativa all’affermarsi del cristianesimo, trasformando la Roma del IV secolo da capitale multi-religiosa a centro cristiano ecclesiastico ricco di monumenti ed effigi, atti a celebrare la grandezza dell’impero e del papato.

Tra le opere più significative in esposizione, la famosa statua marmorea del IV secolo del Buon Pastore, capolavoro dei Musei Vaticani. Poi mosaici, affreschi, sarcofagi, dipinti e l’iconica mano destra di una delle colossali statue di Costantino, direttamente dai Musei Capitolini.

Statuetta del Buon Pastore, III secolo
Statuetta del Buon Pastore, III secolo

L’esposizione è stata realizzata grazie alla collaborazione di Eric Moormann, professore di Archeologia Classica presso la facoltà di Lettere della Radboud University, a Nijmegen, e Sible de Blaauw, titolare della cattedra di Arte e Architettura paleocristiana presso la stessa facoltà. Oltre che dai Musei Vaticani e da quelli Capitolini, alcune opere provengono poi dal Museo Nazionale Romano, con un prestito d’eccezione direttamente dalla Basilica di San Pietro.

Per accogliere i visitatori alla mostra, il designer Paul Gallis ha deciso di installare una copia dell’Arco di Costantino, situato a Roma, vicino al Colosseo. Nel 315 il monumento trionfale fu dedicato al Senato Romano da parte dell’imperatore, in occasione della vittoria sul rivale Massenzio nella battaglia di Ponte Milvio (312) e rappresenta uno dei capolavori dell’architettura e dell’arte romana del IV secolo d.C.

 

SHARE

Noi siamo qui 365 gg (circa), tra le 5 e le 10 volte al giorno, con tutto quello che tocca sapere per vivere meglio in Olanda.

Sostienici, se usi e ti piace il nostro lavoro: per rimanere accessibili a tutti, costiamo solo 30€ l’anno

1. Abbonatevi al costo settimanale di mezzo caffè olandese:

https://steadyhq.com/en/31mag

2. Se non volete abbonarvi o siete, semplicemente, contenti di pagarlo a noi il caffè (e mentre lavoriamo quasi h24, se ne consuma tanto) potete farlo con Paypal:

https://www.31mag.nl/sottoscrivi/

3. Altrimenti, potete effettuare un trasferimento sul nostro conto:

NL34TRIO0788788973

intestato al direttore Massimiliano Sfregola
(causale: recharge 31mag)

Altri articoli