Cosa cambia nel 2016, una carrellata di legislazioni e tasse

Il nuovo anno porterà molti cambiamenti, sia nel sistema legislativo che fiscale, entrati in vigore il 1 gennaio 2016, come riportato dal sito Belastingdienst.nl.

Per quanto riguarda il lavoro, si potrà avere diritto a una riduzione del monte ore e la possibilità di lavorare da casa. Il salario minimo per un adulto (da 22 anni in su) salirà a €1,524.60 al mese, o €70.37 al giorno. Per un diciottenne, il salario minimo sarà di €32.02 al giorno. La seconda e la terza fascia di aliquote sono state allargate, portando il tasso massimo di aliquota fiscale del 52% a €66.422 e un tasso più basso del 40,4% riguarderà i redditi tra €19.923 e €66.421. Lo stipendio massimo per nuove nomine nel settore pubblico sarà di €179.000 all’anno.

Cattive notizie, però, arrivano dal settore della disoccupazione: l’indennità di disoccupazione verrà ridotta da 38 mesi a un massimo di 24 mesi tra gennaio 2016 e aprile 2019. Le persone che beneficiano di assistenza sociale dovranno migliorare le loro competenze linguistiche (ovvero dovranno imparare l’olandese), o si troveranno di fronte a tagli ai benefici. Infine, l’età ufficiale di pensionamento salirà a 65 anni e sei mesi.

Nonostante avessimo già individuato alcuni cambiamenti nel settore immobiliare introdotti a ottobre 2015, nuove riforme faranno sì che i mutui saranno limitati al 102% del valore dell’immobile. Il limite di reddito per beneficiare del social housing salirà a €35.739. L’affitto massimo per gli affitti sociali rimane invariato a €710,68 al mese. La Nationale Hypotheekgarantie – una garanzia atta a salvare i proprietari di casa che non possono pagare il mutuo – sarà tagliata a €225.000 nel mese di luglio 2016. I genitori potranno così dare ai loro figli fino a €53.016 esentasse per aiutarli a comprare una casa o per permettersi un corso universitario costoso.

Varie ed eventuali sono ulteriormente previste nei nuovi piani emanati dal Belastingdienst per il 2016. Aziende e organizzazioni governative, che si occupano della tutela dei dati personali, nel caso di violazioni, dovranno informare l’organismo di controllo CPB, mentre, in alcuni casi, dovranno informare anche le vittime. La tassa di circolazione per le auto elettriche sarà abolita, mentre per le auto ibride e con basse emissioni la tariffa scenderà al 50% in meno. Le persone che usufruiscono di auto aziendali pagheranno tasse oltre il 25% del valore di catalogo del veicolo se lo adoperano per uso privato, percorrendo più di 500km in un anno.

Buone notizie, infine, anche per i futuri expats: una sentenza ha stabilito che il costo di un test di integrazione, per le persone che si trasferiscono nei Paesi Bassi per sposarsi o per riunirsi alla propria famiglia, è stato ridotto da €350 a €150.

SHARE

Noi siamo qui 365 gg (circa), tra le 5 e le 10 volte al giorno, con tutto quello che tocca sapere per vivere meglio in Olanda.

Sostienici, se usi e ti piace il nostro lavoro: per rimanere accessibili a tutti, costiamo solo 30€ l’anno

1. Abbonatevi al costo settimanale di mezzo caffè olandese:

https://steadyhq.com/en/31mag

2. Se non volete abbonarvi o siete, semplicemente, contenti di pagarlo a noi il caffè (e mentre lavoriamo quasi h24, se ne consuma tanto) potete farlo con Paypal:

https://www.31mag.nl/sottoscrivi/

3. Altrimenti, potete effettuare un trasferimento sul nostro conto:

NL34TRIO0788788973

intestato al direttore Massimiliano Sfregola
(causale: recharge 31mag)

Altri articoli