EU

EU

Coronavirus in Svezia, business as usual. Gli italiani residenti: la gente si fida del governo ma noi siamo preoccupati

di Ginevra Bittante

Frontiere chiuse, negozi ed attività costretti a tirare giù le saracinesche, distanza di sicurezza tra persone: tutto questo in Svezia ancora non c’è. Il Paese scandinavo per ora non ha quasi imposto nessuna misura anti-Covid19. Il primo divieto entra in vigore domenica, e prevede una restrizione per gli assembramenti di persone. Da domani, non sarà più possibile raggrupparsi in più di 50 persone. A parte questo, però, non ci sono altre misure contro la diffusione del Coronavirus. 

Il governo svedese sembrerebbe prendere una posizione simile a quella del primo modello britannico. I comunicati non sono “brutali” come quelli del Primo Ministro inglese, e non si è mai parlato esplicitamente di immunità di gregge. Ma l’idea di base è la stessa, e il Primo Ministro svedese dichiara che il Paese deve prepararsi ad affrontare periodi duri. 

Secondo il governo per ora non esiste un vero e proprio problema. Non si ha necessità di attuare misure più stringenti soprattutto perché la popolazione già di suo non è molto propensa al contatto fisico in generale. E, a parte Stoccolma, la densità abitativa è molto bassa. 

 “Qui non esiste il contatto sociale tipico del Sud Europa,” ci racconta Luca, un italiano che vive nel paese scandinavo da ormai 3 anni.  “Le persone in Svezia stanno molto per conto loro. Il sentito di tutti è che se il governo effettivamente attuasse il lockdown, si rischia che il vicino di casa muoia e che nessuno nemmeno se ne accorga.”

Stoccolma

Dopo aver vissuto per due anni a Göteborg, Luca si trasferisce a Uppsala lo scorso settembre, per iniziare un Master in legge nella locale università. Alterna lo studio al suo lavoro presso una ditta italiana. “In ufficio siamo metà italiani e metà svedesi,” spiega. “Quando il presidente della società ha consigliato di attuare lo smart-working, vista la diffusione della pandemia, i miei colleghi italiani hanno seguito le indicazioni. Molti colleghi svedesi invece, il giorno dopo si sono presentati lo stesso in ufficio.” Il popolo svedese tende infatti a seguire esclusivamente le indicazioni del governo, più di qualsiasi altra cosa. “C’è la certezza però che se il governo dicesse di rimanere a casa, tutti gli svedesi seguirebbero le raccomandazioni.”

Gli italiani attualmente in Svezia però sembrerebbero adottare una mentalità più simile a quella vissuta in Italia. “La paura c’è tra gli italiani,” racconta Luca. “Molti miei amici  sono molto preoccupati perché i loro figli continuano ad andare a scuola.” Le scuole per tutti coloro sotto i 16 anni rimangono infatti aperte e con l’obbligo di frequenza. Per le università invece, le lezioni si svolgono online. Anche se gli edifici e gli spazi pubblici, come le biblioteche, rimangono aperti. “Italiani e svedesi stanno vivendo questa situazione agli antipodi.”

 E a Stoccolma?Quando i numeri hanno iniziato a crescere, una settimana fa circa, il governo ha deciso di chiudere anche le università e le palestre (ma sono subito state riaperte)”, racconta Simone, 24 anni, nella capitale da gennaio per un tirocinio. “Per qualche giorno alcuni generi alimentari sono spariti dagli scaffali , ad esempio il pollo e la pasta; però in breve tutto è tornato alla normalità. È difficile capire quali siano state le misure attuate, perchè di per sè l’impatto è stato quasi nullo: i mezzi di trasporto funzionano normalmente”. Non c’è lockdown , dice, ma la gente esce meno; i ristoranti sono mezzi vuoti e molti stanno puntando su take-away o sul delivery.

 “Fermarsi equivale a distruggere la Svezia. E per il governo, questo sarebbe lo scenario peggiore,” dice Giordana, residente a Goteborg da 4 anni. Ci racconta che i discorsi del Primo Ministro sono pieni di fiducia ed ottimismo. “Tutto è lasciato alla responsabilità individuale,”  spiega “Il primo ministro ci incita a continuare a vivere le nostre vite come se nulla fosse. L’unico suggerimento che ci viene dato è quello di mantenere delle distanze di sicurezza, e quindi ad esempio usufruire di servizi take-away, piuttosto che rimanere in un ristorante a mangiare.” 

Giordana racconta che se hai i sintomi tipici del Coronavirus, l’invito è ad attendere che passino e poi uscire tranquillamente. Inoltre, il governo svedese starebbe promuovendo il messaggio: se non manifesti i sintomi, non sei contagioso. 

“C’è la sensazione che non ci venga detto tutto,” dice Giordana. “In ogni caso gli svedesi hanno una fede cieca nel governo. Affidarsi a questa fede e mantenere la calma sono tratti tipici del popolo svedese”, aggiunge. E conclude: “dubito si attuerà un lockdown completo come quello in Italia. Questo vorrebbe dire negare la libertà individuale a uno svedese. E per la loro cultura, sarebbe quasi come morire”

SHARE

Noi siamo qui 365 gg (circa), tra le 5 e le 10 volte al giorno, con tutto quello che tocca sapere per vivere meglio in Olanda.

Sostienici, se usi e ti piace il nostro lavoro: per rimanere accessibili a tutti, costiamo solo 30€ l’anno

1. Abbonatevi al costo settimanale di mezzo caffè olandese:

https://steadyhq.com/en/31mag

2. Se non volete abbonarvi o siete, semplicemente, contenti di pagarlo a noi il caffè (e mentre lavoriamo quasi h24, se ne consuma tanto) potete farlo con Paypal:

https://www.31mag.nl/sottoscrivi/

3. Altrimenti, potete effettuare un trasferimento sul nostro conto:

NL34TRIO0788788973

intestato al direttore Massimiliano Sfregola
(causale: recharge 31mag)

Altri articoli