BE

BE

Coronavirus, governo vallone: se il comitato non interviene, lo faremo noi

Il governo vallone si è deciso ad aspettare che venerdì il comitato consultivo adotti misure adeguate per frenare la crescita esponenziale dell’epidemia. In caso contrario, agirà da sé. Adottando le misure ritenute necessarie, ha ammonito il ministro vallone degli Affari interni, Christophe Collignon. 

Il ministro socialista ha confermato le dichiarazioni, già rese al governo vallone mercoledì dal presidente del partito socialista, Elio di Rupo. “Se le misure non saranno ritenute sufficienti a piegare la curva di questa seconda ondata, la Vallonia è pronta ad andare oltre, verso un confinamento” ha assicurato Colligon.

“Sarebbe una menzogna dire alla gente che la situazione è sotto controllo” ha aggiunto. “Agli occhi del governo vallone, le misure sono insufficienti per far fronte alla pandemia”.

L’esecutivo regionale attenderà quindi le proposte del commissario del governo federale, Pedro Facon. I paesi vicini, tra cui la Francia, stanno adottando misure rigorose, ha osservato Collignon, menzionando in particolare la chiusura di attività non essenziali.

Nell’opposizione di sinistra, anche il PTB chiede la chiusura delle attività non essenziali. Secondo uno studio condotto su 517 persone nelle case di cura da Medicine for the People, il 21% dei contagi avviene nei luoghi di lavoro, ha spiegato Raoul Hedebouw, membro della camera dei rappresentanti.

Mentre i comunisti chiedono che i lavoratori che saranno disoccupati, mantengano il 100% del loro stipendio. Richiedendo inoltre risorse aggiuntive per l’Ispettorato social, per monitorare il rispetto delle misure sanitario sul posto di lavoro.

Le ultime settimane in Belgio sono state segnate da una crescita esponenziale dei contagi, insieme ad una crescente preoccupazione e richiesta di introdurre misure più rigorose. Mercoledi sera il nuovo premier si è rivolto alla popolazione, definendo la situazione critica e invitando tutti a cautelare se stessi ma anche gli altri

SHARE

Noi siamo qui 365 gg (circa), tra le 5 e le 10 volte al giorno, con tutto quello che tocca sapere per vivere meglio in Olanda.

Sostienici, se usi e ti piace il nostro lavoro: per rimanere accessibili a tutti, costiamo solo 30€ l’anno

1. Abbonatevi al costo settimanale di mezzo caffè olandese:

https://steadyhq.com/en/31mag

2. Se non volete abbonarvi o siete, semplicemente, contenti di pagarlo a noi il caffè (e mentre lavoriamo quasi h24, se ne consuma tanto) potete farlo con Paypal:

https://www.31mag.nl/sottoscrivi/

3. Altrimenti, potete effettuare un trasferimento sul nostro conto:

NL34TRIO0788788973

intestato al direttore Massimiliano Sfregola
(causale: recharge 31mag)

Altri articoli