Author: Timon91 Source: Flicker License: Some rights reserved
Dopo aver annunciato la possibile chiusura dei confini anche con Olanda e Belgio ed aver applicato alcune misure restrittive per chi proviene dai Paesi Bassi, la Germania fa un passo indietro per la salvaguardia dei lavoratori di passaggio al confine.
Muoversi liberamente da uno stato all’ altro è ritenuto infatti necessario per permettere agli operatori sanitari dei diversi paesi di collaborare. A questo proposito Armin Laschet, ministro tedesco, nonché presidente della Renania settentrionale- Westfalia, ha detto in un video pubblicato su Twitter: “La sanità funziona solo se attraversa i confini. Accolgo favorevolmente la decisione federale di lasciare aperti i confini tedeschi con Belgio e Olanda”.
Una notizia positiva anche per le aziende che rischiavano di andare in contro ad imbottigliamenti se più controlli fossero stati introdotti. In ogni caso, chi non ha bisogno urgente di attraversare i confini non potrà attraversarli, ha riferito lo stesso Laschet.
A causa del coronavirus, secondo quanto riportato dalla Cancelliera Angela Merkel, il traffico al confine ha subito un calo drastico. Allo stesso modo, il Primo ministro Mark Rutte ha dichiarato che il traffico automobilistico proveniente dalla Germania è diminuito del 70%.
In Belgio, poi, a causa delle pesanti restrizioni imposte, tutti i viaggi non essenziali sono già vietati.