Polizia e ausiliari hanno emesso quasi 10.000 multe per la violazione delle norme per il distanziamento sociale e di altre regolamentazioni sul coronavirus. Molte persone, però, non sono consapevoli dei risvolti penali di queste infrazioni.
Tecnicamente, le multe sono sanzioni amministrative imposta senza il coinvolgimento dei tribunali. Qualsiasi sanzione superiore a € 100 viene poi annotata nei casellari giudiziari, ha dichiarato al sito web Jeroen Soeteman, dell’associazione olandese degli avvocati penalisti. “Ai minori viene inflitta una sanzione di 95 €, quindi la sanzione non rientra in ambito penale”, ha affermato. “Per gli adulti, invece, questa infrazione rimarrà nel casellario giudiziario per un totale di cinque anni“. La multa ammonta, infatti, a circa € 390.
“Una sanzione di questo genere potrebbe impedire l’emissione di un certificato di buona condotta (VOG). Questo, poi, impedirebbe l’accesso ad ambiti lavorativi che per i quali il VOG è obbligatorio, come l’assistenza infermieristica o le forze dell’ordine”, sottolinea. “Il governo dovrebbe informare meglio le persone sulle conseguenze di queste infrazioni”, ha riferito. Dozzine di persone hanno intenzione di protestare formalmente contro le multe. Un avvocato ha addirittura preso in carica almeno 80 casi.
Il Volkskrant ha riportato esempi di situazioni ambigue, in cui una multa è facilmente contestabile. Il primo caso è quello di cinque amici che si incontrano in un parcheggi: ognuno resta nella propria auto, ma vengono multati per aver infranto il divieto di eventi. O ancora, alcuni studenti che convivono in un appartamento con cucina e bagno condivisi, e vengono multati per aver mangiato insieme fuori. Altri casi includono quello di una ragazza di 15 anni, multata per aver chiacchierato con 2 amici su una panchina in un parco.
Alle stesso tempo, un gruppo di 200 contadini in protesta non sono stati multati, perché stavano rispettando la regola dei 1,5 metri. In più, a partire da lunedì ai gruppi di adulti è stato permesso di praticare sport all’aperto, purché rispettino la regola dei 1,5 metri.
“La decisione è a discrezione degli agenti di polizia, ma in linea di principio diamo un avviso, e solo dopo, passiamo all’emissione di multe”, ha riferito la portavoce della polizia Wendy Gehrmann a NOS. Inoltre, la base giuridica delle leggi sul distanziamento sociale è in dubbio, affermano gli avvocati costituzionali. La natura di queste regole è temporanea e non vi è base legale, ha detto il professor Jan Brouwer dell’Università di Groningen al Volkskrant. Il governo sta lavorando su una legislazione che stabilisce le norme in modo più chiaro.