NL

NL

Consiglio etico NL mette in guardia dai crowdfunding per cure all’estero

Le campagne di crowdfunding possono aiutare i pazienti a raccogliere fondi per le cure mediche all’estero, ma questa pratica non è priva di pericoli, avverte il Center voor Ethics EN Gezondeheid un rapporto al governo. Secondo il centro, sono molti i rischi significativi associati a tali operazioni o trattamenti, dice NOS.

Nel crowdfunding medico, le persone raccolgono denaro attraverso piattaforme online per interventi chirurgici o cure all’estero perché in Olanda sarebbero troppo costose o non offerte, dice il rapporto. Questo può essere il caso di malattie come  cancro o SM.

“Di solito, l’efficacia di molti di questi traytsmenti non sono stati dimostrati”, afferma Hafez Ismaili M’hamdi, medico di etica presso l’Università Erasmus, a NOS Radio 1 Journal.

Secondo Ismaili M’hamdi, un pericolo è che i pazienti siano impegnati a trovare la cura giusta fino alla fine, mentre altre cose possono essere più importanti per i malati terminali, invece di focalizzarsi su vero e proprio accanimento terapeutico.

Secondo l’etica medica, è anche importante che le persone riflettano attentamente sulla condivisione di dati personali.

Il centro vede spesso che i trattamenti all’estero non funzionano. “Se un trattamento non viene rimborsato, ci sarà un motivo”. In particolare, Ismaili M’hamdi cita trattamenti per i quali non ci sono prove scientifiche e che potrebbero essere potenzialmente dannosi per la salute.

Il centro vuole che le piattaforme online si assumano la responsabilità di combattere la disinformazione medica.

SHARE

Altri articoli