DESIGN

DESIGN

Con il Virtual Design Festival anche l’architettura e il disegno industriale si trasferiscono online

É iniziata il 15 aprile la prima edizione del Virtual Design Festival. È tutto online, ovviamente.

Il Museo del Design, la Settimana del Design olandese, Design Indaba, Ventura Project ed altri partner hanno deciso di collaborare per far sì che l’evento si svolga nonostante le restrizioni per l’emergenza in corso.

L’evento, che si concluderà il 20 giugno, punta a coinvolgere varie figure e gallerie internazionali. Spiccano già nel programma contributi da parte del designer Ron Arad, dell’artista Lucy McRae, delle Design week di Vienna, Stoccolma e San Francisco, e del Festival di architettura londinese. 

Inoltre, al festival saranno presenti opere legate non solo al mondo del design, ma parteciperanno anche musicisti come Beatie Wolfe e Rosey Chan, che condurranno interviste e si esibiranno live, e fotografi di architettura come Edmund Sumner, il quale presenterà una serie di film che celebrano il lavoro di alcuni architetti indiani. Infine, anche lo scrittore Mitchell Joachim presenterà il suo nuovo libro all’interno della rassegna.

Molte le iniziative in programma.

In occasione della Giornata mondiale della Terra, il 22 aprile, la curatrice della conferenza di architettura The World Around curerà una serie di interviste e video per l’intera giornata. 

Il designer Ron Arad mostrerà virtualmente l’esibizione D.F.W.T.M, che doveva inizialmente essere presentata alla galleria Over the Influence (OTI) di Los Angeles. Lo stesso artista, riporta Dezeen, ha detto che il VIrtual Design Festival rappresenta “un’iniziativa bellissima per connetterci tutti, in questo periodo eccezionale”. 

In occasione del festival, il magazine Dezeen pubblicherà in esclusiva una serie di video di interviste alla designer di moda Iris van Herpen, ed un’altra dedicata ad Archigram, il celebre gruppo di avanguardia architettonica. Inoltre, lo stesso magazine condurrà delle interviste giornaliere con i principali creativi di tutto il mondo.

Fortunatamente, per accedere a tutti i contenuti che verranno pubblicati non sarà necessario registrarsi. Il tutto sarà offerto gratuitamente.

SHARE

Noi siamo qui 365 gg (circa), tra le 5 e le 10 volte al giorno, con tutto quello che tocca sapere per vivere meglio in Olanda.

Sostienici, se usi e ti piace il nostro lavoro: per rimanere accessibili a tutti, costiamo solo 30€ l’anno

1. Abbonatevi al costo settimanale di mezzo caffè olandese:

https://steadyhq.com/en/31mag

2. Se non volete abbonarvi o siete, semplicemente, contenti di pagarlo a noi il caffè (e mentre lavoriamo quasi h24, se ne consuma tanto) potete farlo con Paypal:

https://www.31mag.nl/sottoscrivi/

3. Altrimenti, potete effettuare un trasferimento sul nostro conto:

NL34TRIO0788788973

intestato al direttore Massimiliano Sfregola
(causale: recharge 31mag)

Altri articoli