CINEMA Ci vediamo al Cinema, gli appuntamenti di Aprile

Aprile dolce dormire? Non certo per il cinema. Se la primavera vi tradisce e a causa del maltempo (cosa assolutamente inusuale ad Amsterdam) non potete andare a sbracarvi sui prati, tanto vale andare al cinema, ecco un po’ di occasioni per questo mese.

 

CINEMASIA FILM FESTIVALKRITERIONdal 1 al 6 Aprile

CinemAsia è un festival dedicato al cinema asiatico (nessuno l’avrebbe mai indovinato dal titolo, vero?). Si tratta di un festival molto interessante, perché racchiude nella parola “ASIA” un calderone con diversi ingredienti. Concorreranno al premio della giuria del 2015, film cinesi, indiani, giapponesi, filippini, tailandesi, vietnamiti, sudcoreani e indonesiani. Per questo motivo è meglio consultare il programma e scegliere con cura cosa andare a vedere, perché qui si passa dal film d’autore, alla commedia brillante, ai trip giapponesi che oscillano tra il geniale e il “certo che ne gira di droga pesante”.

Nota simpatica del festival sono gli eventi come il Food&Film day, una giornata in cui si può gustare del buon cibo giapponese, coreano, taiwanese e indonesiano, guardando film a tema; Il Bazaar che si terrà il 4 e il 5 aprile, con la vendita di prodotti tipici asiatici; e per i più coraggiosi, la serata Karaoke! Buona fortuna, a quella non mi vedrete di sicuro.

IMAGINE FILM FESTIVALEYE – dall’8 al 18 Aprile

Se non siete il tipo di nerd da cinema asiatico, allora forse siete il tipo di nerd adatto all’Imagine Film Festival. Un festival sul cinema fantastico. Io personalmente lo trovo stupendo (dire fantastico mi sembrava ridondante), perché questo genere gioca con un aspetto del cinema fondamentale: la capacità di farci superare la barriera della realtà, dentro cui siamo intrappolati. Anche se quest’ultima frase sembra particolarmente poetica, non voglio mettermi a filosofeggiare sul ruolo del cinema, ma è grazie a questo che possiamo dire di aver visto alieni, mostri, orchi, folletti ed è questo lo spirito con cui nasce il Festival, mettendoci a disposizione film dove le regole del mondo vengono ribaltante dando vita a storie che vanno dallo splatter, all’avventura, alla fantascienza e all’horror. Un festival non adatto ai deboli di cuore o ai facilmente impressionabili, ma chi ama i robot non rimarrà deluso. Alla sua trentunesima edizione l’Imagine Film Festival vi attende all’EYE.

REBELSE STAD – NEI CINEMA (forse)

Meglio ammettere subito le proprie colpe. Rebelse Stad non è un’uscita di aprile. È uscito a febbraio, è stato nelle sale fino a marzo e non so bene dove potete trovarlo dopo. Ma questo è il momento giusto per parlarne. Si tratta di un film olandese in olandese, quindi un po’ per nederlandofili (ma forse esistono dei sottotitoli in inglese). Il documentario dal titolo eloquente La città ribelle, ci presenta un’Amsterdam degli anni sessanta all’interno della quale si muove il movimento anarchico Provo. I Provos (=provocatori) erano attivisti che si ponevano lo scopo di cambiare lo status quo in Olanda tramite azioni ludiche, dimostrative e assolutamente non violente. Riuscirono anche a rovinare la processione del matrimonio della principessa Beatrice. La loro più famosa iniziativa fu quella delle biciclette bianche, con la quale volevano sostituire il traffico cittadino con quello ciclistico, grazie a biciclette che avrebbe dovuto donare il comune.

Perché è un documentario da vedere ora? Perché forse può aiutare a capire meglio questo paese in un momento in cui gli studenti universitari manifestano contro il sistema e in cui gli storici squat vengono smantellati.

Sono fiduciosa, comunque, che qualche sala nei prossimi mesi lo riproporrà nelle programmazioni.

BOYCHOIRNEI CINEMA – dal 2 Aprile

Dedichiamo un po’ di spazio a un’anteprima. Andrò sul facile e melenso feel-good movie. Un orfano di undici anni entra a far parte di un coro di una scuola. Nonostante la mancanza di disciplina del bambino, il direttore del coro, Dustin Hoffman, farà emergere il suo talento e con esso la fiducia in se stesso (formula trita e ritrita, ma sempre vincente). Sarà un bel film, un po’ senza infamia e senza lode, ma in questo gli americani sono bravi. Tuttavia non vedo perché ogni tanto non si debba andare a vedere qualche cosa che ci rimetta in pace con il mondo e che ci dia fiducia nel prossimo, poi a me personalmente piace la musica corale, quindi, perché no?

PATHÈ KLEUTER BIOS – PATHÈ DE MUNT – 12 aprile

Se non avete bambini sotto i 6 anni considerate questo articolo concluso. Se invece avete dei marmocchietti a cui badare, forse sapere che il 12 aprile ad Amsterdam (e in altre date, in altre città, basta dare uno sguardo al sito), c’è un trittico imperdibile per i bambini, può essere utile. Si tratta di tre episodi animati: Dora the Explorer, Paw Patrol e Dora & Friends. Se fuori piove e non si può andare al parco, per i pargoli potrebbe essere una buona alternativa.

  • CINEMASIA FILM FESTIVAL – KRITERION (Amsterdam)– dal 1 al 6 Aprile: www.cinemasia.nl
  • IMAGINE FILM FESTIVAL – EYE (Amsterdam) – dall’8 al 18 Aprile: www.imaginefilmfestival.nl

  • REBELSE STAD – NEI CINEMA (Paesi Bassi): www.rebelsestad.nl

  • BOYCHOIR – NEI CINEMA (Paesi Bassi) – dal 2 Aprile

  • PATHÈ KLEUTER BIOS – PATHÈ DE MUNT (Amsterdam)– 12 aprile: www.pathe.nl/film/19470/nick-jr-in-de-bios-2015

 

Cover Pic: Image by Deborah Breen Whiting from Pixabay

SHARE

Altri articoli