di Martina Bertola
Le vacanze sono finite, l’autunno si avvicina: cosa fare allora nell’Olanda di fine estate? La mia risposta già la conoscete: si va al cinema!
Film by the sea – dall’8 al 17 Settembre – Vlissingen
Festival per gli amanti dei film, dei libri e, ovviamente, del mare. Per 10 giorni Vlissingen e altre località dello Zeeland si animano con concerti, concorsi cinematografici, letture e proiezioni. Eventi culturali per tutti i gusti con una particolare attenzione al rapporto tra cinema e letteratura. Sicuramente una buona scusa per prolungare l’aria vacanziera e andarsene un po’ in riva al mare.
Tra i festival di “nicchia” questo è uno dei più attesi dell’anno. In 11 anni Camera Japan ha ottenuto più prestigio con un numero sempre maggiore di partecipanti.
Pregio di questo evento, oltre alla doppia location, è quello di non celebrare solo il cinema, ma di raccontare la cultura nipponica in generale tramite incontri con gli artisti, workshop e eventi legati alla tradizione giapponese.
Il cinema diventa quindi una porta che va a spalancarsi su un mondo molto diverso dal nostro, ma con un fascino particolare.
Se in queste date non riuscite ad esserci, non vi preoccupate, durante l’anno in vari cinema verranno riproposte le migliori pellicole del festival
Nederlands Film Festival – dal 20 al 29 Settembre – Utrecht
Chi si aggiudicherà quest’anno il vitello d’oro? Per la 37esima volta il Nederlands Film Festival è pronto a presentare le migliori produzioni olandesi.
Oltre alle proiezioni sarà possibile partecipare a workshop ed esibizioni legate al festival. Da segnalare è la masterclass di Tom Holkenborg, in arte conosciuto come Junkie XL, compositore olandese famoso per aver composto le musiche di molti film d’azione, nonché di videogiochi.
Tulipani – dal 21 settembre al cinema
Una co-produzione italo-olandese-canadese che ha come risultato una commedia stuzzicante.
In seguito alla grande inondazione del 1953, un contadino lascia l’Olanda per raggiungere in bicicletta il sud dell’Italia, dove coltiverà, appunto, Tulipani. Tra amore, birra, italianità e i colori caldi del sud sembra un film da non perdere soprattutto per chi vive a cavallo fra le due culture.
Piccola curiosità questo è il film che andrà ad aprire l’edizione del 2017 del Nederlandse film Festival
Walk with me – dal 28 settembre al cinema
Il film racconta la vita quotidiana del maestro buddista-zen Thich Nhat Hanh e della sua comunità monastica.
L’idea è quella di restituire l’armonia e la filosofia del monastero tramite immagini suggestive che accompagnano lo spettatore all’interno di questa atmosfera di sacralità, alla scoperta della meditazione buddista (mindfulness) che incentra l’attenzione della persona sul momento presente.