Ci vediamo al Cinema – Marzo (PT 1)

Ci siamo quasi, la primavera è alle porte, marzo è qui e possiamo iniziare a salutare l’inverno. Questo non solo vuol dire più luce, più caldo  e meno pioggia, ma l’inizio della stagione dei Festival.

Eh sì, perché dopo il periodo magro dell’inverno, a Marzo arriva una caterva di Film Festival, tanti da costringermi a sdoppiare la mia rubrica. Oggi vi parlerò di Festival.

Cinemasia Filmfestival

Il festival avrà come quartier generale il Kriterion, ma alcuni film verranno proiettati anche al Rialto e all’EYE, mentre una mostra legata al festival verrà presentata al Pakhuis De Zwijger.

L’obiettivo, come suggerito dal nome, è quello di creare un ponte tra occidente e oriente, proponendo al pubblico olandese un’accurata selezione di film contemporanei Asiatici. Alla sua nona edizione, possiamo vedere come questo piccolo festival poggi su basi solide, crescendo ogni anno di più e ampliando la sua offerta. Oltre ai film, infatti, ci saranno anche eventi legati al cibo asiatico e una mostra fotografica di Joe Lam dal titolo Queers of Hong Kong.

Cinemasia

Dutch Mountain Film Festival – dal 6 al 13 marzo, Heerlem, Kerkrade, Vijlen e Aken

Capisco la vostra perplessità, un festival sul cinema dedicato alla montagna nel paese più piatto del mondo?

E invece sì, è tutto vero e sembra bellissimo. Io personalmente amo la montagna con tutto il cuore e a giudicare dal programma sarebbe davvero da prendersi delle ferie per andare a seguire il festival. Ovviamente questo si terrà nella zona più montuosa dell’Olanda, cioè nell’estremo sud, non solo al confine con la Germania, ma con una delle sedi Aken (o Aachen), che sconfinano in terra tedesca.

Perché andarlo a vedere? Perché le cittadine dove si tiene il festival sono belle e suggestive, andare lì a visitarle basta da solo il viaggio, poi perché i film sulla montagna sono emozionanti e spettacolari, sia dal punto di vista naturalistico, sia in fatto di suspense.

mountain

 

Cinedans – dal 16 al 20 marzo, EYE, Amsterdam

Questo è da sempre un momento molto atteso sia per cineasti, che per ballerini. Non solo perché la danza, o meglio la danza filmata, diventa protagonista, ma soprattutto perché oltre alle proiezioni, una più interessante dell’altra, vi è la possibilità di partecipare a numerosi workshop e attività. Si va da lezioni di danza per film a lezioni di scrittura per film sulla danza.

Se siete interessati all’argomento non potete assolutamente perdervi questo evento.

cinedans

HAFF (Holland Animation Film Festival) – dal 16 al 20 marzo, Utrecht

 

Se non siete interessati alla danza, nelle stesse date del Cinedans, potete andare invece a Utrech a godervi un po’ di film d’Animazione. Alla sua diciannovesima edizione, ritorna il festival sull’Animazione più importante d’Olanda.

C’è poco da dire, perché è un festival molto autorevole e conosciuto, spulciate il programma e guardate le offerte, dovrebbe esserci sicuramente qualcosa giusta per voi.

animation film festival

Movies that Matters – dal 18 al 26 marzo, Den Haag

Patrocinato anche da Amnesty International, è un festival dal contenuto molto forte. Movies that Matters si propone di aprire gli occhi al mondo sulla questione dei diritti umani. Sicuramente film d’impatto e film con un forte contenuto. Importantissimo, allora, sapere che durante i 9 giorni di proiezioni sarà possibile partecipare a incontri con gli autori, che coglieranno l’occasione non solo per presentare la propria opera artistica, ma anche per esporre il contesto in cui il film è nato.

Un’esperienza senza dubbio arricchente, che dopo il festival canonico si sposterà per i vari cinema dell’Olanda, quindi se non potete partecipare al festival a Den Haag, tenete d’occhio quando il tour si sposterà nella vostra città.

mtm-16-01festivalcampagnebeeldklein_w220

SHARE

Altri articoli