CINEMA

CINEMA

Ci vediamo al cinema – Aprile

di Martina Bertola

 

Con la primavera sbocciano i festival e puntuali, tornano gli eventi più importanti di aprile. Tempi di punta: impegno sociale e fantascienza.

Go Short Film Festival – dal 5 al 9 Aprile – Nijmegen

Nella cittadina di Nijmegen, anno dopo anno, questo appuntamento diventa sempre più importante. Go Short accoglie cortometraggi provenienti da tutta Europa, dando la possibilità ai giovani talenti di emergere. Proiezioni, workshop, attività educative ed eventi, il tutto per rendere omaggio a un tipo di racconto spesso molto sottovalutato.

 

Festival Cinema Arabe – dall’11 al 23 Aprile – diversi cinema in Olanda

Nona edizione anche per il Cinema Arabe, che trova spazio in sette sale tra Amsterdam, Rotterdam, Maastricht, Den Haag e Den Bosch.

Il mondo Arabo si presenta agli spettatori con diverse sfaccettature, raccontando la sua complessità e diversità, attraverso film provenienti da Palestina, Egitto, Libano, Marocco, Irak e Algeria. Vari sono i temi trattati: dalla guerra, alla politica, alla migrazione, fino ad esplorare le dinamiche famigliari.

Questo evento è un’occasione da non perdere, perché molti di questi film non entrano a far parte dei comuni circuiti di distribuzione.

Imagine Film Festival – dal 12 al 22 Aprile – EYE, Amsterdam

Aprire la mente all’immaginazione; questo è il manifesto dell’Imagine Film Festival. Non si tratta di un evento per VIP, ma lo spirito è quello di essere a disposizione sia dai cineasti che del pubblico, quindi niente tappeto rosso, ma tanta fantasia. Protagonisti del festival sono i film fantastici, soprattutto fantascientifici, tramite i quali è possibile riflettere, anticipare e comprendere quali siano le risorse provenienti dalle nuove tecnologie, spesso ipotizzando mondi futuri o alternativi.

Interessanti, oltre ai film in proiezione, sono le masterclass dedicate per di più ai costumi e agli effetti speciali.

Hotel de grote L – dal 19 aprile nei cinema

Si tratta di un film olandese per ragazzi, tratto da un libro conosciuto tra i più giovani. Kos, dodicenne molto in gamba, si trova improvvisamente a dover mandare avanti, insieme alle sorelle, l’hotel di famiglia. Il padre è bloccato all’ospedale a causa di un infarto, la madre è morta da tempo e così i quattro fratelli dovranno rimboccarsi le maniche e darsi da fare. Un film che utilizza il tono leggero, un po’ favolistico, della commedia a lieto fine, per affrontare tematiche come la responsabilità, la famiglia e il fatidico “diventare grandi”.

Alone in Berlin – dal 27 aprile nei cinema

Tratto dal romanzo di Hans Fallada, pubblicato nel 1947, Alone in Berlin racconta la storia di Otto e Anna Quangel, due tedeschi che durante la guerra incitano il popolo a ribellarsi contro Hitler, lasciando cartoline anonime in giro per la città.

SHARE

Noi siamo qui 365 gg (circa), tra le 5 e le 10 volte al giorno, con tutto quello che tocca sapere per vivere meglio in Olanda.

Sostienici, se usi e ti piace il nostro lavoro: per rimanere accessibili a tutti, costiamo solo 30€ l’anno

1. Abbonatevi al costo settimanale di mezzo caffè olandese:

https://steadyhq.com/en/31mag

2. Se non volete abbonarvi o siete, semplicemente, contenti di pagarlo a noi il caffè (e mentre lavoriamo quasi h24, se ne consuma tanto) potete farlo con Paypal:

https://www.31mag.nl/sottoscrivi/

3. Altrimenti, potete effettuare un trasferimento sul nostro conto:

NL34TRIO0788788973

intestato al direttore Massimiliano Sfregola
(causale: recharge 31mag)

Altri articoli