Johannes Vermeer, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
La mostra su Vermeer al Rijksmuseum ha stabilito un nuovo record di visitatori: mel corso di sedici settimane, oltre 650.000 persone hanno visitato la mostra, rendendola la più frequentata nella storia del museo, dice NOS. La mostra includeva 28 delle 37 opere conosciute del pittore olandese, di cui sette non erano mai state esposte in Olanda prima d’ora. La mostra ha suscitato un grande interesse sia a livello nazionale che internazionale, con visitatori provenienti da Paesi come Francia, Germania e Regno Unito, con un’impennata nella richiesta di biglietti che ha richiesto all’istituzione di aprire anche durante le ore serali, dice NOS.
The final curtain has fallen on the exhibition Johannes Vermeer… 💛❤️💙
We would like to thank all the museums and private collections, our Friends, Patrons, benefactors, sponsors, foundations, sales partners and followers. 🙏 It was a blast! ✨
🚨 https://t.co/onT2ydoTI3 pic.twitter.com/DGqLitDRhX
— Rijksmuseum (@rijksmuseum) June 5, 2023
La mostra di Vermeer ha superato il precedente record di visitatori detenuto dalla mostra “Late Rembrandt” del 2015, che aveva attirato oltre 520.000 visitatori in tre mesi, stimolando -tra l’altro- nuovi studi e ricerche sia all’interno che all’esterno del Rijksmuseum; fornendo maggiori approfondimenti sul processo creativo di Vermeer, la sua conoscenza degli strumenti ottici, il contesto in cui è nata la sua arte e la sua vita a Delft.
Nonostante la chiusura della mostra principale, sei dipinti di Vermeer rimarranno esposti al Rijksmuseum dal 7 giugno al 10 ottobre:il museo continuerà a condurre ricerche sulle opere di Vermeer, in particolare sui dipinti “Veduta di Delft”, “Santa Prassede” e “Cristo nella casa di Marta e Maria”, che sono in prestito da altre istituzioni. I risultati di queste ricerche saranno presentati nel 2025, in occasione del 350º anniversario della morte del famoso pittore.
La mostra su Vermeer al Rijksmuseum ha stabilito un nuovo record di visitatori, attirando oltre 650.000 persone in sedici settimane.