Le persone che indossano la mascherina non hanno improvvisamente un falso senso di sicurezza che le spinge a ignorare le distanze sociali, secondo uno studio di osservazione condotto nelle strade di Amsterdam.
Non sono le mascherine, ma le folle, che impediscono alle persone di mantenere le distanze l’una dall’altra, ha detto al Volkskrant la leader della ricerca Marie Rosenkrantz Lindegaard del Centro di criminologia olandese.
Per il suo studio, Lindegaard ha analizzato le riprese delle telecamere di sicurezza di una strada commerciale ampia, non sovraffollata e abbastanza nella media ad Amsterdam, intorno al 1° giugno.
La ricercatrice non ha riferito al giornale in quale strada, per evitare di mettere a repentaglio la potenziale ricerca di follow-up. Ha scoperto che i passanti con una maschera violavano la regola del 1,5 metri tanto spesso quanto le persone senza maschera. Ha anche scoperto che l’80% dei portatori della mascherina la indossava correttamente.
Lindegaard ha anche notato che le violazioni della regola di allontanamento sociale sono “comuni”. Nei 30 secondi in cui i passanti sono stati ripresi delle telecamere di sorveglianza, il 55% si è avvicinato a meno di 1,5 metri da qualcun altro. Il 12% ha persino superato un’altra persona in meno di mezzo metro.
“Abbiamo visto che la frenesia è il fattore predittivo più importante di quanto male le persone mantengano le distanze. Ciò significa che se vuoi applicare le regole della distanza, devi gestire e controllare la folla. Devi assicurarti che non ci siano troppe persone in un luogo allo stesso tempo, assicurarti che i pedoni stiano a distanza”, ha detto Lindegaard.
“Possiamo affermare, con cautela, che non c’è motivo di preoccuparsi che le mascherina diano alle persone un falso senso di sicurezza e portino a una minore distanza tra di loro”.
Conseguenze dello studio sulla politica olandese
Queste conclusioni possono avere importanti conseguenze per la politica del governo olandese sul coronavirus, ha detto al Volkskrat John de Wit, professore di psicologia della salute all’Università di Utrecht.
La convinzione che le mascherine incoraggerebbero un comportamento sconsiderato è uno dei motivi principali per cui il governo è contrario a obbligarle. “Ma questa ricerca fornisce una solida prova che l’uso della mascherina non ha gravi effetti negativi”, ha detto De Wit. “Questi sono numeri seri che ci aiutano davvero”.
Scientificamente De Wit consiglierebbe alle persone di indossare una mascherina nei luoghi in cui è difficile mantenere le distanze. “La mia opinione personale è che non sono la soluzione, ma possono contribuire”.