Olanda e Russia hanno raggiunto un accordo nel caso Arctic Sunrise, in cui funzionari russi salirono a bordo di una nave di Greenpeace in acque internazionali e arrestarono l’equipaggio nel 2013.
Come parte dell’accordo, Greenpeace riceverà 2,7 milioni di euro dalla Russia come risarcimento per i danni alla nave, costi e risarcimenti per l’equipaggio di 30 persone.
L’Arctic Sunrise, che navigava sotto la bandiera olandese, venne sequestrata nel settembre 2013 e il suo equipaggio arrestato con l’accusa di pirateria a seguito di una protesta contro trivelle russe nell’artico. L’equipaggio venne rilasciato solo a dicembre.
La nave venne trattenuta in Russia per 11 mesi. Nel 2015, la Corte permanente di arbitrato dell’Aia ha ordinato alla Russia di pagare il risarcimento olandese per l’incidente, ma Mosca ha ignorato la sentenza.
Greenpeace Nederland ha scritto in un commento alla sentenza di accogliere con favore la tenacia del governo olandese. “Il diritto alla protesta pacifica fa parte della democrazia”, ha detto Faiza Oulahsen, che era sulla nave quando è stata sequestrata. “Sebbene Greenpeace non faccia parte dell’accordo, siamo lieti che le autorità russe stiano ora accettando l’essenza della sentenza”.