La quota di alloggi in affitto sociale è diminuita di pochi punti percentuali negli ultimi anni: nel 2017 era ancora del 52%, ora è del 48% dice AT5 mentre aumenta esponenzialmente il numero di case nel settore libero.
Il dato emerge evidente dai numeri pubblicati dal comune. Nel settore libero, la quota di alloggi privati in affitto è salita al 19%, quasi raddoppiando rispetto al 2017 (11%). Il patrimonio abitativo della città è costituito dal 29% di case occupate dai proprietari e questa quota sta gradualmente diminuendo.
Gli affittuari in città pagano in media 784 euro di affitto al mase, ossia più della media rispetto ai circa trenta comuni limitrofi, dove si tratta di una media di 757 euro. Gli inquilini da poco ad Amsterdam pagano in media 1.058 euro al mese.
In città, i proprietari di abitazione pagano in media 927 euro di mutuo lordi al mese e con la detrazione fiscale, spendono il 18% del loro reddito per il mutuo, che è più della regione metropolitana (in media il 16%).
Aumentano i ricconi, dice lo studio e calano i redditi medi in citta’: il numero dei bassi redditi, 49% , rimane stabile