Come riportato dalla piattaforma online Pararius, nel secondo trimestre del 2017 l’aumento degli affitti nel mercato immobiliare privato è rallentato nelle principali città del paese. Esclusa la città di Utrecht, fuori dal Randstad i prezzi degli affitti stanno invece salendo alle stelle: +10% in media nel periodo considerato, rispetto al 4.7% dell’area interna al Randstad. Flevoland e Groningen le città con gli aumenti più alti: rispettivamente 23% e 17%.
In media gli affittuari hanno pagato nel secondo trimestre 2017 ben 14.85 euro al metro quadro, il prezzo più alto da dieci anni. Nonostante l’aumento sia rallentato, nel Randstad continuano ad esserci gli affitti più cari rispetto alle altre aree: ad Amsterdam il prezzo medio è di 22.28 euro al metro quadro, contro i 12.59 di Maastricht o gli 8.77 di Apeldoorn.
Tuttavia, come affermato in precedenza, il gap si sta riducendo. La principale causa? A detta di Jasper de Groot, direttore della piattaforma Pararius che ha condotto lo studio, questo è dovuto al flusso di persone attualmente in cerca di affitti al di fuori delle città più costose. Secondo De Groot questo trend si diffonderà a macchia d’olio e, a causa di una mancanza strutturale di soluzioni abitative, i prezzi degli affitti continueranno ad aumentare in tutto il Paese per lungo tempo.