CoverPic@Makro Wayland
Il 20 febbraio, presso Africa Museum di Tervuren, in Belgio, si terrà la conferenza di Theodore Trefon sull caccia nel continente africano.
Il fenomeno della caccia in Africa è strettamente correlato alla rapida crescita delle popolazioni urbane, ma anche per questioni culturali e di guadagno economico. Nonostante gli sforzi congiunti di governi, ricercatori e ambientalisti, la caccia non sembra arrestarsi. Le regioni toccate dal fenomeno non hanno mai tregua.
Il fenomeno è ormai talmente radicato, soprattutto per i turisti, a cui si offrono spesso diversi pacchetti, in base a quali animali e in quale quantità. Questi servizi, pur essendo legali, sono sempre in una zona grigia al limite del bracconaggio. Il prezzo massimo può arrivare fino a 80.000 dollari, specialmente per cacciare i ‘Big Five’, i cinque animali ambiti: leopardo, leone, elefante, bufalo e rinoceronte, quest’ultimo il più protetto.
Theodore Trefonè un ricercatore presso il Royal Museum for Central Africa, nel dipartimento di Scienze della terra. Le sue attività riguardano le politiche ambientali e l’economia politica. Le sue pubblicazioni toccano il Congo, in quanto paese estremamente ricco e allo stesso tempo oggetto di conquista da parte del mondo occidentale.