Source pic: Pixabay
Un numero record di api è stato contato nel quarto censimento nazionale delle api dello scorso fine settimana. Ad oggi, più di 9.000 persone hanno registrato circa 168.000 api. “Tutti stanno diventando sempre più consapevoli dell’importanza delle api selvatiche e vogliono impegnarsi”, affermano gli esperti.
L’anno scorso, circa 130.000 api sono state contate da più di 10.000 persone e l’alto numero registrato è una buona notizia, afferma l’esperto di api di Naturalis Koos Biesmeijer.
Molte specie di api sono in pericolo da anni e ciò è preoccupante per la salute dell’ambiente naturale: contribuiscono, infatti, alla biodiversità dei fiori e delle piante, ma anche degli animali, dice RTL.
I dati di questa edizione devono ancora essere analizzati in dettaglio, ma l’associazione Biesmeijer non ha l’impressione che le api stiano diminuendo nell’area urbana. “Negli ultimi anni c’è stata molta attenzione per questi insetti”.
Alcuni comuni hanno attuato politiche attive nei parchi e negli spazi naturali, per favorirne la riproduzione e quindi l’aumento del numero.
Come nei tre anni precedenti, l’ape mellifera è di gran lunga la specie più individuata durante la conta, con oltre 45.000 individui.