Il Comune di Bruxelles vuole sanzionare i mendicanti accompagnati da minori di sedici anni, dice il portale Bruzz. Lunedì sera il consiglio comunale adotterà il regolamento sull’accattonaggio minorile: in caso di violazione, il comune può infliggere una sanzione amministrativa fino a 350 euro.
Ogni agente di polizia sul territorio della città di Bruxelles sarà obbligato ad informare il clochard del divieto, ma anche dell’obbligo di istruzione dei bambini dai 5 ai 18 anni quando entrerà in contatto per la prima volta con un mendicante accompagnato da un minore di sedici anni.
I genitori saranno inoltre informati dell’opzione “di iscrivere qualsiasi bambino di età compresa tra i tre e i diciotto anni in una scuola cittadina di far e pagare alla città l’intera retta scolastica, compresi i pasti di mezzogiorno per i bambini delle scuole primarie”.
Sono alcuni elementi della normativa sull’accattonaggio minorile che il Comune di Bruxelles vuole far approvare in consiglio comunale lunedì sera.
“Lo scopo del regolamento non è punire, ma guidare”, dice Bruzz citando la bozza di regolamento. “La città sta rafforzando le sue attività di lavoro in strada e di prevenzione per raggiungere in modo proattivo questo gruppo di popolazione e renderli consapevoli dell’importanza di un ambiente di vita sicuro e soddisfacente per i bambini”.
Sebbene in caso di sanzione sarà sempre data la preferenza alla mediazione in loco, in caso di recidiva può essere inflitta una multa di 350 euro.
La tesi del comune è che le persone in condizioni di marginalità rifiutino l’intervento degli assistenti sociali. Dall’inizio di quest’anno, la Herschhambrigade, l’opera per senzatetto della zona di polizia di Bruxelles-Capitale-Ixelles, ha già effettuato 33 interventi nella zona pedonale e in Rue Neuve tra mendicanti con bambini.