BE

BE

Bruxelles-Propreté, proposta di riforma radicale per l’agenzia di raccolta rifiuti

No machine-readable author provided. Ben2~commonswiki assumed (based on copyright claims)., CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

L’agenzia per la raccolta e il trattamento dei rifiuti, Bruxelles-Propreté, cambierà presto i suoi piani, con riforme in particolare a livello della direzione generale e della raccolta, dice BX1.

L’agenzia era notoriamente afflitta da molteplici problemi strutturali: nell’ultimo mese sono stati effettuati diversi audit esterni nel tentativo di gettare le basi per migliorare la situazione, Bruxelles-Propreté dovrebbe essere riformata, nell’ambito dell’UP!, piano di ridistribuzione presentato mercoledì scorso al Parlamento di Bruxelles da Alain Maron (Ecolo), ministro competente a Bruxelles .

Così, UP! intende rivedere la governance all’interno dell’agenzia, ponendo fine agli incarichi a vita. Da questo momento in poi questo sistema lascia il posto a quello dei mandati. L’attuale amministratore delegato sta vedendo la fine del suo contratto e dovrà ripresentare domanda per confermare il suo posto, insieme ad altri probabili candidati, che saranno decisi da una commissione indipendente, quindi selezionata dal governo, dice BX1.

Secondo punto: il benessere e la sicurezza dei lavoratori, nonché “la diversità e una svolta rosa nell’organico, anche nelle funzioni dirigenziali”. Il ministro vuole anche migliorare i risultati della pulizia urbana, di pari passo con utenti, comuni e altri partenariati.

Il piano prevede un’ottimizzazione del sistema di raccolta, oltre le due a settimana già previste. Quindi, le attività commerciali dell’agenzia: oltre alla raccolta, Bruxelles-Propreté ha anche attività commerciali, ad esempio con aziende. “Il governo ha concordato a marzo una nota per riorganizzare le attività commerciali di ABP. L’obiettivo è garantire la sostenibilità e l’efficienza di queste attività, svolte in un ambiente competitivo, ma anche migliorare la qualità del servizio e dell’operatività”, spiega il gabinetto Maron.

Il ministro della pulizia di Bruxelles desidera inoltre, tramite UP!, promuovere l’economia circolare per i rifiuti, comprendere la trasformazione dei rifiuti in risorse “per ridurre l’uso delle risorse naturali e ridurre l’incenerimento, una delle principali fonti di emissioni di gas effetto serra a Bruxelles”.

La proposta è ora aperta al dibattito, anche se i sindacati e alcuni deputati liberali hanno già sollevato diverse obiezioni.

SHARE

Altri articoli