Vascer, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons
Lunedì sera, il Consiglio Comunale della città di Bruxelles ha adottato una mozione a favore del progetto della tassa auto a chilometraggio del governo regionale. La controversa tassa, criticata sia dalle Fiandre che dalla Vallonia, imporrebbe ai conducenti un pedaggio fisso per auto, integrato da un supplemento per chilometro. Nel Comune la maggioranza rispecchia quella della Regione.
Il consiglio comunale, però ha chiesto alla Regione di garantire che la sua riforma non abbia un impatto sociale negativo, in conformità con l’impegno assunto nella dichiarazione e di continuare i suoi sforzi per migliorare notevolmente gli investimenti in alternative all’auto e più in particolare nel trasporto pubblico (metro , tram, autobus), nelle modalità attive, così come negli spazi pubblici.
Alla giunta regionale è stato inoltre chiesto di prestare particolare attenzione all’impatto economico della riforma; continuare il dialogo con le parti sociali; e, sulla base del progetto votato dal governo di Bruxelles come base di discussione, proseguire ” una consultazione attiva, positiva e costruttiva con gli enti federati al fine di ottenere un accordo sulla tariffazione chilometrica applicabile all’intera area metropolitana o all’intera territorio nazionale “.
Un ultimo augurio rivolto al governo regionale è che, durante questa consultazione, si presti attenzione a un modello di calcolo della tariffa “raffinato e il più equo possibile”.
All’opposizione, il partito liberale francofono (MR), il partito dei lavorati (PTB) e l’N-VA di destra hanno votato contro, mentre i democratici cristiani (cdH) si è astenuta.