BE

BE

Bruxelles, come sarà il parc du Cinquantenaire?

Redvers, CC BY 2.0, via Wikimedia Commons

Come sarà il complesso del Cinquantenaire tra nove anni? Nel 2030, duecento anni dopo l’indipendenza del Belgio, il parc du Cinquantenaire cambierà il suo volto. Il Consiglio Federale sta lavorando sul tema.

“È in corso una riflessione, anche a livello filosofico, per rompere con l’immagine ereditata dal passato. Voglio che l’altopiano del Cinquantenaire diventi del bicentenario nel 2030″, ha commentato Thomas Dermine (PS), segretario di Stato per la Politica Scientifica, a Le Vif.

Quattro ministri federali stanno attualmente lavorando con un comitato direttivo sul futuro del complesso. Oltre al segretario di Stato Dermine, ci sono anche il ministro della difesa Ludivine Dedonder (PS), il ministro delle pensioni Karine Lalieux (PS), responsabile di Beliris, e il segretario di Stato responsabile della Régie des Bâtiments, Mathieu Michel (MR).

“Il progetto di rinnovamento globale del Cinquantenaire si basa su un piano generale di rinnovamento degli interni degli edifici e del parco. Si tratta di un progetto globale, che mira a restaurare completamente il sito del Cinquantenaire per il bicentenario”, come ha detto il segretario di Stato Mathieu Michel lo scorso giugno.

Il budget stimato, per il momento, è tra i 200 e i 250 milioni di euro, come riportato da Le Vif.

Negli ultimi mesi sono già stati eseguiti importanti lavori al complesso del Cinquantenaire, tra cui il rinnovamento dei tetti. I lavori verranno completati nel 2023.

All’inizio di luglio è stato anche presentato un nuovo schema di illuminazione per l’intero complesso, realizzato da Beliris: una nuova illuminazione è stata installata sulle facciate dei musei e sulle arcate per valorizzare l’architettura del sito.

Invece, all’inizio dell’anno, il governo federale aveva già annunciato che i musei del Cinquantenaire avrebbero fatto parte del piano di recupero, messi in difficoltà dalla crisi sanitaria.

SHARE

Noi siamo qui 365 gg (circa), tra le 5 e le 10 volte al giorno, con tutto quello che tocca sapere per vivere meglio in Olanda.

Sostienici, se usi e ti piace il nostro lavoro: per rimanere accessibili a tutti, costiamo solo 30€ l’anno

1. Abbonatevi al costo settimanale di mezzo caffè olandese:

https://steadyhq.com/en/31mag

2. Se non volete abbonarvi o siete, semplicemente, contenti di pagarlo a noi il caffè (e mentre lavoriamo quasi h24, se ne consuma tanto) potete farlo con Paypal:

https://www.31mag.nl/sottoscrivi/

3. Altrimenti, potete effettuare un trasferimento sul nostro conto:

NL34TRIO0788788973

intestato al direttore Massimiliano Sfregola
(causale: recharge 31mag)

Altri articoli