Il prossimo maggio sarà lanciato un progetto pilota che mira a migliorare la biodiversità nel canale di Bruxelles. Delle ‘isole’ verdi saranno ancorate nel mezzo del canale nella zona del Brussels Yacht Club a Laeken.
Le isole saranno dotate di piante e fiori che attirano api e uccelli e di radici per aiutare a purificare l’acqua. Delle gabbie saranno attaccate sotto le isole galleggianti per contenere gusci di ostriche, che offriranno protezione ad alcune forme di vita sottomarina e una zona di deposizione delle uova per i pesci. Le isole avranno una superficie di 220 metri quadrati.
Le isole sono state collocate dopo uno studio di fattibilità condotto dal porto di Bruxelles in collaborazione con l’organizzazione non-profit Canal it Up, che lavora per convincere i politici ad affrontare la terribile situazione ambientale del canale.
Isole simili sono state create in corsi d’acqua urbani, anche in Francia, nel Regno Unito e a Kortrijk nelle Fiandre occidentali. È stato dimostrato che migliorano la biodiversità e attirano le persone sulle rive.
Lo Yacht Club di Bruxelles è stato scelto per l’allestimento delle prime isole perché non ci sono grandi bacini di acqua piovana nelle vicinanze, ha spiegato il ministro dell’ambiente di Bruxelles Alain Maron (Ecolo) e perché è dotato di pali di legno a cui sono assicurate le barche. “Questi assorbono le perturbazioni dell’acqua e sono anche adatti per fissare strutture galleggianti”, ha detto Maron al Parlamento. Le rive del canale sono anche ripide e abbastanza inaccessibili, il che riduce il rischio di persone che si arrampicano sulle isole, il vandalismo e il fly tipping”.
Le isole saranno monitorate e una prima valutazione sarà fatta dopo 12 mesi. Se dovessero dimostrarsi efficaci nell’aiutare a pulire l’acqua circostante e introdurre la biodiversità, il progetto sarà esteso ad altre parti del canale.
“Parte di questo progetto ha comportato la sensibilizzazione del pubblico sul ritorno della biodiversità e sulle rive più verdi del fiume”, ha detto Maron. “La creazione delle isole verdi e il follow-up tecnico ed ecologico saranno collegati a workshop per il pubblico e nelle scuole. Canal it Up li organizzerà insieme alla ditta appaltatrice”.
CoverPic@pixabay