C’è gente nell’atrio del Cinema Palace sul Boulevard Anspach di Bruxelles. Le famiglie fanno la fila pazientemente per assistere alla prima proiezione del lunedì mattina. Vengono distribuiti i biglietti Covid Safe. “C’è tanta gente come in un normale lunedì durante le vacanze”, dice la cassiera a Bruzz. La maggior parte dei visitatori sta aspettando l’apertura della mostra su Louis de Funès, attualmente in corso nelle sale del Palace.
Per molti cinema di Bruxelles, il lunedì post natalizio è stato un giorno come un altro, se non fosse che vige l’obbligo di chiusura da parte delle nuove e più severe misure contro anti Covid entrate in vigore.
Il direttore Eric Franssen dice di non essere sicuro di quali sarebbero state le conseguenze per la violazione delle misure, che molti hanno criticato come ingiustamente rivolte al settore culturale già allo stremo.
“Quando arriverà la polizia parleremo”, ha detto Franssen. “Non so cosa posso effettivamente aspettarmi, forse una multa?”
Una protesta collettiva
Oltre al Cinema Palace, una manciata di altri cinema hanno aperto le loro porte aperte per protestare contro le attuali misure. Del resto migliaia di persone hanno manifestato domenica a Bruxelles contro le nuove regole.
“Ieri è stato un successo e ci aspettiamo lo stesso oggi”, ha detto Peggy Fol del Cinema Vendôme a Ixelles. “Cosa volete di più? Abbiamo sempre rispettato le norme. Ma adesso anche i virologi non capiscono il perché di una chiusura obbligatoria. Non ha senso”.
“In una prima fase ci si deve principalmente sensibilizzare”, dice invece la portavoce della polizia Bruxelles Capital-Elsene a BRUZZ. Si riferisce alla precedente comunicazione di Nico Paelinck, presidente del comitato permanente della polizia locale. “Il decreto reale è apparso il giorno di Natale, le linee guida aggiuntive ancora più tardi. Il normale corso d’azione è che il settore si organizzi e sensibilizzi durante il primo fine settimana”.
“In una seconda fase, entreranno in gioco i servizi di ispezione, che devono però ancora recepire linee guida. Questi servizi sono operativi da oggi. Scopriranno chi non sta rispettando le regole e poi verranno presi provvedimenti. Se necessario, emetteranno prima un avvertimento e poi un rapporto.